Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nucleare, via libera a quattro centrali in Repubblica Ceca

Un uomo pesca con la torre della centrale nucleare di Dukovany in Repubblica Ceca (27 settembre 2011)
Un uomo pesca con la torre della centrale nucleare di Dukovany in Repubblica Ceca (27 settembre 2011) Diritti d'autore  Petr David Josek/Copyright 2011 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Petr David Josek/Copyright 2011 The AP. All rights reserved
Di Gabriele Barbati
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Repubblica Ceca pianifica la costruzione e la messa in funzione tra 2029 e 2040 di quattro centrali nucleari in aggiunta alle due esistenti. L'obiettivo è abbandonare la produzione di energia a idrocarburi nei prossimi 25 anni

PUBBLICITÀ

La Repubblica Ceca investirà 6 miliardi di euro per la costruzione di quattro nuovi reattori nucleari, per accelerare la transizione verde nei prossimi venticinque anni

Si tratta dell'investimento maggiore mai fatto dal governo di Praga, nonostante un sondaggio Ipsos per Euronews indichi che solo il 34 per cento dei cechi ritiene l'emergenza climatica una priorità.

"Per consentire prezzi bassi e stabili dell'energia a lungo termine, sia per i cittadini che per lo sviluppo dell'energia e dell'industria, il futuro è sicuramente quello di aumentare la capacità delle centrali nucleari e di combinarla con le fonti rinnovabili" ha detto Petr Hladík, ministro dell'Ambiente della Repubblica Ceca.

La Repubblica ceca pensa allo stop di gas e petrolio entro il 2050

Il governo ceco ha l'obiettivo di definire entro giugno i contratti per la costruzione delle nuove centrali. La gara d'appalto vede in competizione la società francese Edf e la sudcoreana Khnp.

Attualmente, sono in funzione due centrali di fabbricazione russa nel Paese, nella Boemia meridionale e nella regione di Trebic. 

Le nuove unità dovrebbero entrare in servizio tra il 2029 e il 2040secondo i piani, in modo da abbandonare la produzione di energia a carbone nei prossimi dieci anni e petrolio e il gas entro il 2050.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Zaporizhzhia probabilmente non salterà in aria, ma l’Europa è comunque pronta al peggio

Nucleare, l'Aiea riprende la collaborazione con l'Iran: Grossi parla di "lavoro in corso"

Taiwan, non passa il referendum sul riavvio del nucleare nonostante il rischio di blocco della Cina