Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Zimbabwe, prima visita in Africa sub-sahariana per il Presidente Lukashenko

Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko
Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko Diritti d'autore  Tsvangirayi Mukwazhi/AP
Diritti d'autore Tsvangirayi Mukwazhi/AP
Di Debora Gandini
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I rapporti economici tra Minsk e Harare sono cresciuti negli ultimi anni. Il presidente dello Zimbabwe, Emmerson Mnagagwa, visitò Minsk nel 2019

PUBBLICITÀ

Una visita per stringere ulteriori rapporti commerciali. Con queste intenzioni il presidente bielorusso Alexander Lukashenko si è recato in Zimbabwe dove al suo arrivo è stato accolto dal suo Emmerson Mnangagwa e da migliaia di sostenitori del partito al governo, lo Zanu PF. Si tratta della sua prima missione in Africa sub-sahariana.

I rapporti economici tra Minsk e Harare sono cresciuti negli ultimi anni. Secondo Godwills Masimirembwa presidente prociviale dello Zanu PF "questo viaggio rappresenta anche un monito per l'Occidente che continua a voler punire due paesi, ma non ci riusciranno perché le strategie di sviluppo potranno garantire ai due stati di rimanere autosufficienti".

Il viaggio di Lukashenko segue la firma degli accordi commerciali del valore di 350 milioni di dollari con lo Stato africano, che comprende anche la fornitura di macchine agricole. I due leader dovrebbero siglare anche altre intese sui settori dell’energia, della produzione, dei trasporti e della logistica.

Il presidente dello Zimbabwe, Emmerson Mnagagwa, visitò Minsk nel 2019, lo stesso anno in cui il presidente bielorusso pubblicò sul proprio sito web ufficiale le grandi opportunità viste dal suo governo nella cooperazione tra Bielorussia e Zimbabwe.

Lo Zimbabwe è stato colpito da sanzioni economiche occidentali per oltre 20 anni spingendo l'allora leader, Robert Mugabe, ad adottare una politica orientata verso est, mediante la quale si sono rafforzati i legami commerciali con Paesi come Cina e Russia. 

Risorse addizionali per questo articolo • ANSA

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Repubblica Ceca, Romania e Ungheria smantellano la rete di spionaggio bielorussa in Europa

Bielorussia e Iran, alleati di Mosca, firmano a Minsk accordi strategici di difesa e commercio

La Germania nega i visti umanitari ai dissidenti russi: "Le ammissioni sono sospese"