La sfida bio del fertilizzante prodotto con la lana di pecora

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Fertilizzante con la lana
Fertilizzante con la lana   -  Diritti d'autore  screenshot-Euronews

Completamente bio, in grado di trattenere l’acqua in periodi di siccità e di rilasciare preziosi nutrienti nel suolo fino a sei mesi. È il fertilizzante realizzato da un imprenditore romeno, Sorin Braga, con la lana di pecore, che altrimenti andrebbe distrutta perché fuori mercato.

“Qui la lana viene tritata molto fina e ridotta a uno spessore di 6 millimetri. Il risultato è come neve” spiega Braga.

Il biofertilizzante per tutte le coltivazioni

Esami a cui è stato sottoposto in Germania hanno provato che il fertilizzante ottenuto contiene elevate percentuali di nitrogeno, potassio e fosforo, che lo rendono adatto a ogni tipo di coltivazione.

“Per le fragole, ne servono 6 grammi per metro quadrato. Per i pomodori 16”.

Più reddito per gli allevatori

Nella contea di Sibiu, dove Sorin ha impiantato la sua attività, il prezzo della lana è talmente irrisorio, che gli allevatori rinunciavano spesso addirittura a venderla.

Marian Condrea è un allevatore e accoglie con entusiasmo la sfida imprenditoriale di Braga: “Sorin mi paga bene - ddice - Prima ero costretto a buttarla via, la lana”.

Un aiuto in caso di siccità

Dalla lana di cui è composto, il fertilizzante deriva anche il vantaggio di assorbire quattro volte il proprio volume in acqua.

Un risvolto prezioso, soprattutto in caso di siccità.