Samantha Cristoforetti sarà comandante della Stazione Spaziale Internazionale

Samantha Cristoforetti
Samantha Cristoforetti   -  Diritti d'autore  John Raoux/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Di Euronews

Stazione Spaziale: AstroSamantha subentra al comandante russo Oleg Artemyev. Il passaggio di consegne è previsto per il 28 settembre

Samantha Cristoforetti sarà presto comandante della Stazione Spaziale Internazionale.
Lo annuncia l'Agenzia Spaziale Europea (Esa). 

AstroSamantha subentra al Comandante russo Oleg Artemyev e sarà la prima donna europea a rivestire questo ruolo e il secondo astronauta italiano che si aggiudica il comando, dopo Luca Parmitano.
Il passaggio di consegne, informa l'Esa, è previsto per il 28 settembre e il periodo in cui Cristoforetti sarà al comando dovrebbe essere breve, anche se al momento non se ne conoscono i termini.

Le 5 agenzie spaziali d'accordo sul nome di Cristoforetti

La decisione sul ruolo di comandante della Stazione Spaziale è presa congiuntamente da tutti e cinque i partner della Iss, e cioè le agenzie spaziali di Stati Uniti (Nasa), Russia (Roscosmos), Europa (Esa), Giappone (Jaxa) e Canada (Csa).

Dall'inizio della missione Minerva, nell'aprile scorso, Samantha Cristoforetti è stata al comando del segmento occidentale della Iss, chiamato United States Orbital Segment (Usos), che comprende la parte americana, europea, giapponese e canadese della Stazione Spaziale. Quando assumerà il comando dell'intera Iss, Cristoforetti avrà giurisdizione anche sul segmento russo.

Gli altri europei ad avere il comando sono stati Frank De Winne, Alexander Gerst, e Thomas Pesquet.

I compiti di AstroSamantha

Quali sono i compiti del comandante della Stazione Spaziale? AstroSamantha sarà responsabile delle prestazioni e del benessere dell'equipaggio in orbita, avrà il compito di comunicare con il centro di controllo a Terra e dovrà coordinare l'equipaggio in caso di eventuali situazione di emergenza.

Notizie correlate