Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ricerca: studio Sissa, luce per attivare cellule nervose

Pubblicato su Science Advances. Nuove terapie per malattie neuro
Pubblicato su Science Advances. Nuove terapie per malattie neuro
Diritti d'autore 
Di ANSA
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.
(ANSA) - TRIESTE, 12 AGO - "Una scossa di luce" per modulare in tempo reale l'attività di un singolo neurone. Così funzionano gli innovativi fotodiodi nanometrici, studiati in una nuova ricerca pubblicata su Science Advances secondo una tecnica innovativa sviluppata dall'equipe di Laura Ballerini della SISSA di Trieste, in collaborazione con le Università di Chicago e di Cambridge. In pratica, se attivati con un raggio infrarosso, i fotodiodi inviano un messaggio elettrico alla cellula nervosa a cui sono legati, regolandone la funzione, ma anche all'area circostante con un'amplificazione dell'effetto. Lavorando come un elettrodo, ma con approccio non invasivo e selettivo, queste nanotecnologie - secondo gli scienziati - potranno "risultare estremamente utili per la ricerca di base, per indagare finemente i meccanismi del sistema nervoso, ma anche per sviluppare terapie mirate per le malattie neurologiche". Distante dalle tecniche "basate sugli elettrodi o sulla combinazione tra manipolazione genetica e tecniche ottiche con la cosiddetta optogenetica", quella di Ballerini e i suoi collaboratori Denis Scaini e Mario Fontanini, impiega "innovativi fotodiodi nanometrici, sviluppati dall'Università di Chicago, capaci di legarsi alla membrana di superficie delle cellule nervose". I fotodiodi "si accendono quando sono illuminati con una luce infrarossa. In questo modo possono agire elettricamente sulla cellula nervosa, attivandola. Questo permette di vedere qual è il ruolo di uno specifico neurone in un determinato meccanismo nervoso e, dal momento che l'infrarosso è in grado di penetrare i tessuti, modularne l'attività dall'esterno in modo agile e non aggressivo". Inoltre, "grazie a un ingegnoso meccanismo sviluppato in collaborazione con l'Università di Cambridge, il fotodiodo è legato a un anticorpo che funziona come un precisissimo corriere che lo porta esattamente dove vogliamo noi". (ANSA).
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Bolsonaro ha un cancro alla pelle: lo affermano i medici dell'ex presidente brasiliano

Zelensky: Per l'Ucraina 2,9 miliardi di euro per comprare armi Usa

Isis, gli esperti avvertono: in aumento le violenze in Siria, Iraq e nel Sahel