Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Norvegia, centrale elettrica di Mongstad adesso si chiude ma a molti non sta più bene

La centrale di Mogstad
La centrale di Mogstad Diritti d'autore  Cornelius Poppe/Poppe, Cornelius / NTB
Diritti d'autore Cornelius Poppe/Poppe, Cornelius / NTB
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Norvegia, centrale elettrica di Mongstad adesso si chiude ma a molti non sta più bene

PUBBLICITÀ

Chiude la centrale elettrica, alimentata con combustibili fossili, di Mongstad in Norvegia, la decisione presa dall'azienda pubblica Equinor è stata subissata da critiche per via della tempistica.

Il momento non è dei più propizi, dopo aver tergiversato Equinor ha voluto mettere la parola fine. Il timore è che venga messa a repentaglio la produttività stessa del Paese, che fino a questo momento era un esportatore di energia elettrica.

Il complesso garantisce ai singoli cittadini e alle industrie del Paese energia a basso costo. 

Inaugurata nel 2009, Mongstad è stata subito presa di mira dai movimenti ambientalisti. Negli ultimi tre mesi le bollette del gas e dell'energia sono triplicate.

Per via della specificità dei sistemi di rete elettrica locali e della mancanza di un serio controllo statale sui prezzi dell'energia, possono esserci situazioni in cui i villaggi a pochi chilometri di distanza hanno situazioni diversissime.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Olaf Scholz e Jonas Gahr Støre nel dilemma dell'energia

Norvegia, un disperso per una massiccia frana: le autorità sapevano della situazione di rischio

Norvegia: incriminato il figlio della principessa ereditaria Mette-Marit, 32 capi d'accusa tra cui lo stupro