Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il fuoco divora l'Europa meridionale. In Italia incendi triplicati

L'Europa brucia
L'Europa brucia Diritti d'autore  Joao Henriques/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Joao Henriques/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Portogallo, Spagna e Francia. Il fuoco si fa largo: bruciati ettari di bosco e migliaia di evacuazioni nelle regioni più colpite. Gli organi competenti segnalano ulteriori rischi

PUBBLICITÀ

L'Europa del sud  è in fiamme.  Il fuoco divampa in diversi paesi ma la situazione più preoccupanteè quella del Portogallo. Il Paese ha registrato più di due dozzine di incendi attivi in tutto il continente. L'Algarve brucia da martedì . A Quinta do Lago, sede di un prestigioso golf resort , case evacuate e i campi chiusi. Anche nel centro del Paese, nei distretti di Santarém e Leiria, l il fuoco avanza e sta divorando boschi e abitazioni. Più di 700 persone sono in fuga.

Previsti nuovi incendi

Il Portogallo, come il resto dell'Europa meridionale, sta attraversando un'ondata di caldo anomalo . Il servizio di gestione delle emergenze dell'Unione Europea segnala un elevato nuovo rischio di incendio nell'intera regione mediterranea.

Problemi anche in Spagna, nella provincia di Salamanca, dove il fuoco non è ancora domato.

Più di quattrocento persone sono fuggite abbandonando in fretta e furia le case. Le fiamme hanno già divorato 4.000 ettari di territorio.

In Francia, più di 800 vigili del fuoco stanno combattendo due grandi incendi boschivi nella regione di Bordeaux, nel sud-ovest del Paese. Secondo le autorità francesi è stato necessario evacuare diversi villaggi della regione per mettere al sicuro circa 6.500 persone.

La situazione in Italia

Dall’inizio del 2022 in Italia sono triplicati gli incendi . Emerge dalla relazione della Coldiretti  che ha analizzato l'ultima ondata di caldo.  Le alte temperature e la siccità portano a incendi più frequenti e violenti.  Una situazione  preoccupante se pensiamo che lo scorso anno  150mila ettari di territorio da nord a sud del Paese sono finiti in cenere.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Fuoco sull'Europa sud-occidentale, morto un pilota portoghese

Temperature miti e zero precipitazioni: le Dolomiti soffrono la siccità invernale

Francia, due giornalisti accusati di collusione con il Partito Socialista contro Rachida Dati