Il Giardino delle Esperidi: all'inseguimento del sole

In scena nei boschi
In scena nei boschi Diritti d'autore Foto Alvise Crovato / Giardino delle Esperidi
Di euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Ha ormai diciott'anni il festival di teatro, musica, poesia e prosa che si svolge sulle colline del lecchese. 23 i titoli presentati in quello che è divenuto negli anni uno dei più importanti festival di performing art nel paesaggio. Chiusura il 3 luglio

PUBBLICITÀ

Sono gli ultimi giorni nel Giardino delle Esperidi: il festival, diciott'anni appena compiuti, è in corso dal 23 giugno sulle colline della Brianza, chiude il 3 luglio ed è ormai uno dei più importanti eventi italiani di performing art nel paesaggio, con le sue performance itineranti a cavallo tra teatro, danza, poesia.

Prati, boschi ma anche borghi storici, vecchie cascine, giardini delle ville: ogni luogo vale, per i 23 titoli presentati in un metaforico cammino all'inseguimento del sole: si intitola infatti "following the sun" l'edizione 2022 del festival, che interessa sette comuni del lecchese.

Il festival è organizzato da Campsirago residenza, la direzione artistica è di Michele Losi, e la notizia del giorno è che Il comune di Colle Brianza, in Partenariato Speciale Pubblico Privato con ScarlattineProgetti/Campsirago Residenza ha vinto il Bando sulla riqualificazione dei borghi, promosso dal Ministero della Cultura. Oltre un milione e mezzo di euro nel quadro del PNRR per azioni culturali e di restauro nell’antico borgo medievale di Campsirago.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

In scena una pièce satirica sul processo all'Aia di Vladimir Putin: l'opera divide la Bulgaria

Un fronte culturale: riapre il teatro a Mykolaiv, per ridare speranza agli abitanti della città

Russia, il repulisti culturale: via gli artisti dissidenti