Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Guerra in Ucraina: colloqui in stallo, contatti ufficiali di fatto interrotti

Screengrab
Screengrab Diritti d'autore  from AFP video
Diritti d'autore from AFP video
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'ultima tornata di colloqui a livello di delegazioni si è tenuta a Istanbul a fine marzo, Erdogan ripropone il suo ruolo di mediatore

PUBBLICITÀ

La guerra in Ucraina è giunta al quarto mese e, mentre nelle prime settimane le parti hanno mostrato interesse reciproco nel processo negoziale, ora i contatti ufficiali tra Kiev e Mosca si sono di fatto interrotti.

L'ultima tornata di colloqui a livello di delegazioni si è tenuta a Istanbul a fine marzo.

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha nuovamente offerto ai presidenti di Russia e Ucraina di mediare e organizzare un incontro dei rappresentanti di entrambi i Paesi.

"In una conversazione telefonica con Vladimir Putin - dice la giornalista Galina Polonskaya - il presidente turco Erdogan ha suggerito al suo Paese di organizzare colloqui di pace con l'Ucraina, la Russia e le Nazioni Unite a Istanbul, se tutte le parti sono d'accordo.

I media di Stato turchi affermano inoltre che Erdogan ha suggerito di creare un 'meccanismo di osservazione' in Ucraina, in cui Ankara potrebbe svolgere un certo ruolo".

Putin ha confermato l'apertura da parte russa alla ripresa del dialogo".

Kiev ritiene che tali dichiarazioni siano solo una copertura: secondo il ministro degli Esteri Kuleba, in realtà la Russia vuole continuare l'azione militare.

"Questo è tutto ciò che si evince sulla disponibilità della Russia ai colloqui - dice Dmytro Kuleba, ministro degli Esteri dell'Ucraina - concorderete con me: se volete avere dei colloqui, vi comportate in modo diverso.

La Russia può fare centinaia di dichiarazioni di apertura ai colloqui, ma si tratta di un classico camuffamento del KGB.

Questa è un'operazione per mascherare le sue vere azioni, e le vere azioni della Russia sono la continuazione dell'aggressione e il blocco dei porti ucraini".

Al momento, la questione dei colloqui di pace è passata in secondo piano, mettendo in cima all'agenda la crisi alimentare.

A causa del forte calo delle esportazioni di grano ucraino, milioni di persone potrebbero trovarsi sull'orlo della fame, proprio quando i granai del Paese sono stracolmi e non c'è posto per immagazzinare il nuovo raccolto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Russia-Ucraina, la rottura è anche ecclesiastica

Ucraina: ex presidente del parlamento ucciso in un agguato a Leopoli

Nuovi attacchi russi in Ucraina con missili e droni, almeno due morti e 33 feriti nella notte