Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Addio a Teresa Berganza

frame
frame Diritti d'autore  frame
Diritti d'autore frame
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La cantante lirica spagnola aveva 89 anni

Se n'è andata in punta di piedi. Nessun funerale pubblico, nessuna veglia. Il mondo della lirica da venerdì scorso non ha più la sua ultima diva conosciuta in tutto il mondo, il mezzosoprano spagnolo Teresa Berganza. L’artista aveva 89 anni.

Una carriera costellata di successi. Una voce che ha incantato i più grandi teatri dalla Scala di Milano, all'Opera di Vienna, dal Covent Garden di Londra al Metropolitan di New York.

Nata a Madrid nel 1933 (o nel 1935, secondo alcune fonti), la Berganza è stata una delle voci più celebri della lirica spagnola. In Italia, esordì sulla scena nel 1957. Memorabili le sue interpretazioni di opere quali "Le nozze di Figaro", "Il barbiere di Siviglia" o "Cenerentola".

Per il mondo della lirica sarà sempre considerata la migliore Carmen di Bizet della storia. La sua più grande aspirazione era quella di essere ricordata per aver "reso felici" coloro che l'ascoltavano

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ue: Sánchez propone la fine al cambio dell'ora, per il premier spagnolo è una pratica "senza senso"

"No a tregue fittizie, sì alla giustizia": perché in Spagna si protesta ancora per Gaza

Spagna, sciopero nazionale in solidarietà con i palestinesi