Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Pechino 2022: quarto oro per Johannes Boe, terza medaglia per la baby star dello sci freestyle Gu

I norvegesi Christiansen, Eckhoff, Olsbu Roeiseland e Boe dopo i successi nelle mass start di biathlon maschile e femminile, a Pechino 2022
I norvegesi Christiansen, Eckhoff, Olsbu Roeiseland e Boe dopo i successi nelle mass start di biathlon maschile e femminile, a Pechino 2022 Diritti d'autore  Kirsty Wigglesworth/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Kirsty Wigglesworth/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Di Cinzia Rizzi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Norvegia continua a dominare il medagliere olimpico, dall'alto delle sue 34 medaglie

PUBBLICITÀ

Johannes Boe nell'olimpo degli dei, dopo il quarto oro conquistato a Pechino 2022. Il biathleta norvegese ha trionfato nella mass start maschile, precedendo al traguardo lo svedese Martin Ponsiluoma e il connazionale Vetle Sjaastad Christiansen. Ottimo quinto posto per l'azzurro Dominik Windisch, il miglior risultato di sempre per un italiano nella disciplina.

Non è andata altrettanto bene a Dorothea Wierer, che nella competizione femminile ha chiuso solo 22esima. A prendersi la medaglia del metallo più pregiato è stata la francese Justine Braisaz-Bouchet. Con lei sul podio le norvegesi Tiril Eckhoff e Marte Olsbu Roeiseland.

Festa rossocrociata nello skicross freestyle. Ryan Regez si è laureato per la prima volta campione olimpico, battendo l'altro svizzero Alex Fiva. Ha completato il podio il russo Sergej Ridzik.

Dopo aver vinto l'oro nel big air e l'argento nello slopestyle, la cinese di origine americana Eileen Gu è stata incoronata anche nell'evento half-pipe. La 18enne diventa la prima sciatrice freestyle a portarsi a casa tre medaglie in una Olimpiade.

Nel medagliere continua a dominare la Norvegia, con 34 podi, di cui 15 d'oro. La Germania occupa la piazza d'onore. L'Italia, infine, è a quota 16 medaglie, il secondo miglior risultato di sempre dopo Lillehammer 1994, quando salì 20 volte sul podio.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Olimpiadi invernali di Pechino 2022: la cerimonia di "Flag Handover" è firmata da Marco Balich

Olimpiadi: fiamma in viaggio sul veliero Belem

Olimpiadi di Parigi 2024, allerta per la sicurezza: dubbi sulla cerimonia di apertura sulla Senna