Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ambiente, progetto Soundscape: la voce del mare spenta dal rombo dei motori

Inquinamento acustico in mare
Inquinamento acustico in mare Diritti d'autore  EV - Euronews
Diritti d'autore EV - Euronews
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La minaccia dei decibel: l'impatto del rumore sul fragile ecosistema marino è al centro della ricerca sviluppata dal progetto Soundscape

PUBBLICITÀ

Mai così aggressive le sirene di Ulisse, che sono il canto del mare: una distesa mai silenziosa, ma che con l'aumento del traffico marittimo produce un livello di inquinamento acustico che - a suon di decibel - minaccia una biodiversità fragile.

Con 1 milione e 800mila euro di co-finanziamento dell'Unione europea, e la partnership di Italia e Croazia (capofila l'Istituto di Oceanografia), il progetto Soundscape indaga l'impatto del rumore subacqueo sul fragile ecosistema marino.

"L'Adriatico settentrionale è particolarmente gravato dal rumore sottomarino prodotto dal trasporto - passeggeri e merci", dice Vlado Dadic, responsabile del progetto per la Croazia.

Raccontare la minaccia all'ecosistema marino con la musica

Il progetto ha scelto la musica per comunicare, mixata al rumore dei motori che si mescolano a loro volta alle voci dell'universo sottomarino.

"Il suono è più a bassa frequenza, come filtrato. Ma quando si registra con un microfono speciale sott'acqua ci si rende conto che il paesaggio sonoro è molto ricco", spiega Fabio Mina, musicista coinvolto nel progetto.

Nella cornice di una partitura, i ricercatori raccontano dunque attraverso le note, e i rumori, il mare che parla. Tutto ciò che si muove e romba: tolti gli esseri viventi, 110 milioni di tonnellate lorde di carico trasportate annualmente nei porti dell'Adriatico settentrionale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La tutela dell'ambiente entra in Costituzione: "Una giornata epocale"

Portogallo: la diga della discordia

L'Istituto di ricerca per lo sfruttamento del mare testa reti da traino intelligenti