L'inarrestabile furia del vulcano Cumbre Vieja, nuova colata di lava sul versante nord

L'inarrestabile furia del vulcano Cumbre Vieja, nuova colata di lava sul versante nord
Diritti d'autore  أ ف ب
Di Cinzia Rizzi  Agenzie:  EFE

Si continuano a registrare terremoti, mentre chiude ancora l'aeroporto di La Palma

È inarrestabile la furia del vulcano Cumbre Vieja, che sta tenendo tutta l'isola di La Palma sotto scacco da ormai venti giorni

Le quattro bocche del vulcano continuano a emettere lava molto fluida e circa 13.000 tonnellate di anidride solforosa al giorno.

Una nuova colata di lava è uscita sul lato nord del vulcano, distruggendo tutto ciò che ha trovato sul suo cammino. 

Molti edifici di una zona industriale sono stati travolti: la lava ha costretto all'evacuazione di oltre 6.000 persone e distrutto più di 600 case

Venerdì è stato registrato un altro terremoto, il più intenso finora, con una magnitudo di 4,3 gradi. Fortunamente si è verificato a un'elevata profondità e non ha quindi causato ulteriori danni. 

L'Istituto Geografico Nazioanle (IGN) ha registrato 180 terremoti nella zona interessata dalla riattivazione vulcanica dal 6 ottobre: 56 di questi sono stati sentiti dalla popolazione.

Nel frattempo l'unità di emergenza militare spagnola (Ume) ha messo in campo i droni, per raccogliere dati e immagini 3D dell'eruzione e della lava. 

In questo modo gli scienziati possono valutare l'entità del fenomeno.

Le autorità canarie hanno deciso di chiudere nuovamente l'aeroporto dell'isola, a causa delle nubi nere cariche di polvere e lapilli nelle zone circostanti lo scalo. 

Era stato chiuso per quattro ore, invece, l'aeroporto di Tenerife Nord questo venerdì, a causa della nube che si era spinta pericolosamente verso la vicina isola.

Notizie correlate