All'UNESCO si decide chi va e chi viene nella lista del Patrimonio Mondiale

All'UNESCO si decide chi va e chi viene nella lista del Patrimonio Mondiale
Diritti d'autore  AP Photo
Di Euronews

Liverpool rischia grosso, a causa dei lavori di riqualificazione dei docklands

Nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco non ci sono solo monumenti della civiltà umana, ma anche meraviglie naturali, come la foresta di Janj, in Bosnia. Si tratta di una regione protetta nel Paese balcanico e si candida ora a entrare nel catalogo. L'organismo culturale dell'Onu sta infatti decidendo quali siti aggiungere.

"Qualsiasi attività e intervento umano sono severamente vietati qui", spiega Rosa Rakita, ingegnere forestale. "Abbiamo un chiaro piano di gestione: incontro qui un collega e collaboratore, un ecologista, pattugliamo regolarmente il terreno e abbiamo anche guardie forestali in questa zona".

La revisione della lista può anche avere risultati negativi. Liverpool è pronta a essere rimossa, a causa della riqualificazione della sua storica zona dei docklands, che secondo l'UNESCO ha rovinato il suo carattere unico.

"Non vogliamo fermare lo sviluppo, ma questo deve rispettare le regole della lista, cosa che apparentemente non è riuscita a Liverpool, nonostante il dialogo che abbiamo avuto con la città nel corso degli anni. Mi dispiace molto", dice Mecthild Rössler, direttrice del Centro del Patrimonio Mondiale.

La lista del Patrimonio Mondiale include sia siti naturali che culturali, considerati di eccezionale valore per l'umanità. Quest'anno la giuria dell'UNESCO potrebbe aggiungere sette voci alla sua 'Danger List', un elenco di luoghi che rischiano di uscire dalla lista perché non rispettano più le ragioni per cui sono stati originariamente premiati.

Notizie correlate