Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

In Toscana un parco di sculture in ricordo delle vittime di Covid

from video
from video Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Luca Palamara, redazione italiana
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

A Cavriglia (Ar) la seconda edizione del simposio "Pietra sublime": 12 artisti internazionali, dall'Armenia alla Cina, al lavoro su altrettante opere

PUBBLICITÀ

Con gesti precisi e sicuri danno vita a imponenti sculture dal travertino, nella cornice della campagna toscana. Dodici artisti provenienti da Spagna, Armenia, Iran, Giappone, Cina e altri Paesi lavorano insieme a Cavriglia (Arezzo) in occasione della seconda edizione del simposio internazionale Pietra Sublime dedicato alla memoria delle vittime di Covid nel mondo.

La scultura, oltre che strumento di bellezza, diventa espressione del dialogo tra i popoli e della rinascita dopo la pandemia. Al termine del simposio, infatti, le opere realizzate andranno a costituire un grande parco d'arte in memoria delle vittime, ha spiegato il sindaco di Cavriglia, Leonardo Degl'Innocenti O Sanni: "È un messaggio che guarda al futuro ma che non dimentica il passato, un anno e mezzo di sofferenza e grandi rinunce per tutti".

"Pietra Sublime" è organizzato dal comune di Cavriglia con l’alto patrocinio e il contributo della Regione Toscana e del Parlamento europeo, in collaborazione con l'Associazione internazionale eventi di scultura monumentale, presieduta dallo scultore Bettino Francini, direttore artistico del progetto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Versailles festeggia il quattrocentesimo compleanno di Molière

A Parigi il nuovo museo della collezione d'arte di François Pinault

Yoshitaka Amano, un artista visionario a Milano