Guerra dei voli nei cieli d'Europa

Si complicano le regole per la circolazione aerea tra Russia e Germania, dopo che Berlino ha deciso di bloccare i voli provenienti dalla Russia.
La misura viene giustificata parlando di reciprocità: da settimane infatti le autorità russe negano le autorizzazioni di ingresso a diverse compagnie europee adducendo "motivi tecnici".
Sullo sfondo resta il dirottamento in Bielorussia di un volo di linea partito da Atene e diretto a Vilnius, a bordo del quale viaggiava un oppositore del presidente Lukashenko, arrestato dalle forze di sicurezza.
Dopo questo episodio molte compagnie hanno impiegato rotte alternative per by-passare la Bielorussia, scatenando l'ostruzionismo da parte d Mosca.
In difesa delle compagnie si è già schierata l'Unione europea, che oltre ad aver messo al bando gli aerei bielorussi ha portato all'imposizione di nuove sanzioni economiche contro il governo di Minsk.