Germania, il ritorno di fiamma per le auto d'epoca

Sono trascorsi 30 anni da quando l'ultima automobile Trabant fu prodotta a Zwickau, in Sassonia.
Nel tempo, vere e proprie dichiarazioni d'amore hanno accompagnato questo veicolo, che tuttavia in Germania non è mai stato così in auge come adesso.
"Gli appassionati vengono a prendersi cura dell'auto, a restaurarla - dice Thomas Stebich, direttore del museo automobilistico August Horch - oggi ci sono più Trabant immatricolate che rottamate, dovrebbero esserci circa 38.000 immatricolazioni al momento".
Numeri, appunto, confermati dall'autorità dei trasporti tedesca: nel 2015 erano ben 5000 in meno.
Anche la Wartburg, vecchio status symbol dell'ex Germania est, fuori produzione dal 1991, sta diventando di nuovo assai popolare.
Entrambi i marchi hanno ora la certificazione di auto d'epoca e sono su strada specialmente nella parte orientale del Paese.
"Abbiamo i diritti di licenza dalla Trabant - afferma Wolfgang Kießling, Presidente dell'associazione Intertrab - e ho notato che suscita di nuovo un enorme clamore: abbiamo anche esteso i diritti di licenza agli Stati Uniti, a quelli che hanno iniziato molti anni fa a fornire pezzi di ricambio (anche online) dicevano non sarebbe mai accaduto, ma oggi riscuotono un vero successo".
Con l'aumentare della domanda, ovviamente, aumentano anche i prezzi: nell'ex Germania est, una nuovo modello di Trabant costava 10.000 marchi, oggi gli appassionati se la cavano con qualche migliaio di euro.