La nuova assemblea costituzionale sarà formata alla pari da uomini e donne: a loro andrà il compito di soppiantare la Carta fondamentale scritta sotto la dittatura di Pinochet
"Mi chiedono il caffè. Mi dicono che gli piace con due zollette di zucchero."
Amaya Álvez ha quasi 50 anni e una carriera professionale come avvocato, ricercatrice e insegnante, che ha occupato metà della sua vita. Ma i suoi colleghi maschi pensano ancora che vada alle riunioni per servire loro il caffè.
"Sono in facoltà da 25 anni, ho un dottorato e mi chiamano ancora 'mijita', che significa 'la mia piccolina'", si lamenta. "Ma no, non mi fa più ridere."
Miriam Henríquez è preside dell'Università Alberto Hurtado di Santiago del Cile. Nel paese ci sono 60 scuole di legge, solo sei delle quali vedono donne nella carica di preside; una proporzione molto rivelatrice: "la legge - sottolinea - continua ad essere una disciplina dominata non solo nei numeri, ma anche negli spazi del potere, dagli uomini".
Tuttavia, in Cile, qualcosa sta per cambiare.
Sia Álvez che Henríquez potrebbero essere parte di una pietra miliare storica: la stesura della prima Costituzione congiunta al mondo.
Entrambe sono candidate per l'Assemblea costituente che sarà votata l'11 aprile.
Il 25 ottobre il Paese latinoamericano ha deciso con un voto plebiscitario la data di scadenza dell'attuale Costituzione, testo redatto dalla dittatura di Augusto Pinochet nel 1980.
La percentuale bulgara che si è espressa a favore di una nuova costituzione - 78 per cento dei voti - si spiega con il fallimento di questa legge fondamentale quando si tratta di rappresentare la realtà cilena.
"È stata presa in considerazione solo la visione di un uomo e di un tipo d'uomo molto specifico", dice Natalia Bórquez, avvocata cilena specializzata in diritti umani, "che era un uomo neoliberista, un uomo bianco, lasciando fuori altre prospettive come quelle delle donne".
Bórquez fa riferimento alla visione monolitica del dittatore Augusto Pinochet e al suo regime di militari con cui rimase al potere in Cile tra il 1973 e il 1990.
"Ecco da dove viene la necessità che questa sia una nuova Costituzione", dice Bórquez.
Una costituzione paritaria
Nello stesso referendum è stato deciso che la nuova Magna Carta del paese sarebbe stata redatta interamente da membri della società civile su base paritaria: metà uomini e metà donne. L'uguaglianza di genere è una pietra miliare internazionale, ma per il Cile è molto di più: mai una donna ha partecipato alla stesura della Costituzione del paese.
"Penso che abbiamo un'opportunità unica", sottolinea Henríquez, "quella di pensare a un Cile più egualitario, giusto, che possa essere sancito nel contenuto della nuova Costituzione".
Álvez è contento che per una volta il Cile stia facendo notizia per i suoi progressi. "Stiamo effettivamente compiendo un passo che non è stato fatto nel resto del mondo e che potrebbe, alla fine, mostrare come le donne sono capaci di unirsi", aggiunge, sottolineando come si tratti di un successo di "sorellanza".
Avanguardia
Ma non è un caso che il Paese latinoamericano si trovi oggi all'avanguardia delle lotte paritarie.
La nuova assemblea costituente arriva al culmine del potente movimento femminista cileno il cui impatto globale si è riflesso in "Uno stupratore sulla tua strada" , che è stato adottato nelle proteste in tutto il mondo e in molte lingue sin dalla prima esibizione dei suoi creatori, il collettivo cileno Las Tesis, nel 2019.
Álvez crede che il successo di questo inno femminista si basi sul suo potere di verbalizzare un'esperienza universale di oppressione nei confronti delle donne che la società ha normalizzato: "è capace di renderlo visibile, dandogli un nome e indicando lo Stato e i giudici".
Il linguaggio inclusivo cambia davvero la vita delle donne? Questo è uno dei dibattiti mondiali quando si tratta di scrivere un testo.
La costituzione cilena del 1980 impiegò un anno per incorporare il termine donna.
"La legge non è neutrale", Henríquez difende la necessità di una Costituzione che includa il femminile e parli dei cileni.
"Quello che fa il linguaggio è costruire realtà ed è dinamico", concorda Bórquez sulla necessità che la terminologia giuridica si evolva, sia inclusiva e rifletta la diversità.
Ma i candidati costituenti non pensano solo a lasciare il segno nei termini, ma la loro missione, dicono Álvez e Henríquez, è quella di rendere visibili i problemi che un giurista difficilmente potrebbe comprendere.
Le madri della Costituzione: "L'empatia non basta mai"
Gabriel, Miguel, José Pedro, Gregorio, Jordi, Manuel e Miquel. Non c'è un nome di donna nell'elenco degli oratori che hanno redatto la Costituzione spagnola nel 1978. Questi sono i nomi di quelli conosciuti come "Padri della Costituzione", quelli che sono passati ai libri di storia.
Anche se in realtà c'erano delle deputate nelle Corti Costituenti: circa 21 donne, rispetto ai 637 uomini presenti. Tutte lasciarono il Congresso quando fu votato l'articolo 57 della Costituzione sulla successione alla Corona che privilegiava gli uomini: un gesto che voleva mostrare disaccordo rispetto a una legge che costituiva la discriminazione sulla base del sesso.
Questo aneddoto è stato ricordato da Cristina Almeida nel 40 ° anniversario della Magna Carta spagnola, una di quelle invisibili "madri della Costituzione spagnola". Con una proporzione inferiore al 4% dell'emiciclo, non avevano alcuna possibilità di far ascoltare la propria voce.
"L'empatia non è mai abbastanza" spiega, a tal proposito, Henríquez. "Credo che, di fronte a problemi di questo tipo, gli uomini per quanto ben intenzionati a sostenere le richieste di genere non potranno mai comprendere tutte le difficoltà che le donne soffrono in relazione a ciascuno degli ambiti della loro vita, sia nella sfera pubblica che in quella privata".
Problemi che le donne della società civile cilena vogliono siano ben rappresentati nella nuova Magna Carta: parità di retribuzione, diritto a vivere una vita libera dalla violenza, educazione non sessista o reddito di base universale con una prospettiva di genere.
Álvez spiega come questo ultimo progetto dovrebbe tradursi nell'erogazione di un piccolo importo, stimato in 167 dollari (circa 140 euro), che dovrebbe servire "come linea di sussistenza" per le donne che si dedicano alla cura della famiglia, ad esempio, per le madri che non riescono a trovare un lavoro perché sono responsabili della cura dei bambini piccoli o di coloro che necessitano di cure speciali.
"Potrebbe essere un modo per remunerare indirettamente il lavoro di cura", aggiunge.
Bórquez ritiene che la nuova Costituzione debba stabilire la corresponsabilità dell'assistenza per sottrarre alle donne tutto il peso che la società ha caricato sulle loro spalle.
"Significa anche che lo Stato si assume un impegno reale su questi temi", aggiunge.
Alla domanda sul motivo per cui non c'è stata una Costituzione comune nel mondo fino ad ora, Álvez risponde che la legge riflette la società che governa: "vogliono che siamo sottomesse".
"Perché? Perché in fondo il soffitto di vetro funziona", aggiunge, e continua: "se vogliamo davvero raggiungere l'uguaglianza materiale, dobbiamo accelerare un bel po'".