Urbanizzazione e cambiamento climatico sono tra le cause dell'aumento esponenziale dei casi nell'ultimo anno
Mentre il mondo guarda con preoccupazione all'epidemia di coronavirus Covid-19, la dengue avanza silenziosamente. Questa settimana il governo del Paraguay ha dichiarato l'emergenza nazionale per una malattia che, con un trattamento adeguato, ha un basso tasso di mortalità. Lo stesso presidente del Paese, Mario Abdo Martínez, e sua moglie hanno avuto la febbre dengue.
Quella che è una malattia endemica nella parte centrale e meridionale del continente americano sta vivendo un'impennata iniziata nel 2019, quando, secondo l'Organizzazione Panamericana della Sanità (PAHO), ci sono stati 3.139.335 casi e 1.538 decessi.
Cos'è la dengue?
La dengue è un virus trasmesso agli esseri umani dalle punture di zanzare infette. Non si ha quindi contagio diretto tra esseri umani, anche se l’uomo è il principale ospite del virus. Per diffondere il virus l'insetto deve pungere una persona portatrice del virus e poi trasmetterlo ad un'altra persona. Le due principali specie trasmittenti sono Aedes aegypti e Aedes albopictus, quest'ultima conosciuta anche come zanzara tigre.
I virus della malattia hanno quattro sierotipi. Secondo Jesús Roche, professore della Scuola Nazionale di Sanità spagnola, i casi più gravi si verificano più tardi in una seconda infezione con un sierotipo diverso, "quando gli anticorpi si rivoltano contro il recettore della malattia". Colpisce i neonati, i bambini e gli adulti.
Le regioni tropicali e subtropicali sono le più soggette alla diffusione della malattia, poiché è il clima ottimale per la specie Aedes e le epidemie, concordano gli esperti, si verificano ogni tre o quattro anni.
Secondo l'OMS, "la malattia è endemica in più di 100 paesi nelle regioni dell'Africa, del Mediterraneo orientale, delle Americhe, del Sud-Est asiatico e del Pacifico occidentale. Queste ultime tre sono le regioni più gravemente colpite. Tra il 40 e il 60% della popolazione mondiale vive in aree a rischio.
Sintomatologia e prevenzione
La malattia ha due stadi. Nello stato normale, la febbre alta (40°Cº) è accompagnata da due dei seguenti sintomi: mal di testa molto intenso, dolore dietro i bulbi oculari, dolori muscolari e articolari, nausea, vomito, linfonodi ingrossati o eruzione cutanea.
Se la febbre dengue è grave, si verifica un'extravasazione del plasma, un accumulo di liquidi, difficoltà respiratorie, gravi emorragie o insufficienza organica. La mortalità, in ogni caso, è inferiore all'uno per cento.
L'unico trattamento attuale per la dengue è l'assistenza medica specializzata. Rogelio López-Velez, portavoce della Società Spagnola di Malattie Infettive e Microbiologia Clinica, spiega che c'era un vaccino che è stato ritirato perché "ci sono stati diversi problemi ed effetti inaspettati". Attualmente sono in fase di sperimentazione tre vaccini che "in nessun caso sono utili per i viaggiatori".
In termini di prevenzione, le cosiddette "misure di barriera" sono le più efficaci. Consistono nell'utilizzare maniche lunghe, repellenti per zanzare o zanzariere per evitare il contagio. Dichiarare un'emergenza nazionale, come ha fatto il Paraguay, ha anche i suoi svantaggi. Il dottor Romeo Montoya, consulente per le malattie trasmissibili dell'IPAHO nel Paese, sottolinea che la misura può significare che il personale assegnato ad altri compiti dovrà affrontare l'emergenza. Di conseguenze "alcuni interventi chirurgici già programmati potrebbero subire dei ritardi".
Le cause dell'aumento dei casi in America
Tutti gli esperti indicano motivi simili per l'aumento della malattia nella parte centrale e meridionale del continente. López-Vélez ne indica tre principali, tutte conseguenza dell'"attuale processo di globalizzazione":
- La grande mobilità delle persone;
- L'urbanizzazione. Le zanzare sono fondamentalmente urbane; sono gli ecosistemi necessari alla loro riproduzione. Le zanzare sono abituate a vivere in serbatoi d'acqua artificiali;
- Cambiamento climatico: le zanzare tropicali possono invadere le zone subtropicali a causa dell'aumento delle precipitazioni e delle temperature.
Sebbene si tratti di una malattia endemica nella regione, l'attuale epidemia presenta alcune novità. Romeo Montoya è colpito dall'attuale impennata in America Centrale e nei Caraibi perché "la stagione delle piogge inizia a maggio ed è allora che il numero di casi aumenta normalmente".
Lo stesso professionista sottolinea quella che per ora è solo un'ipotesi, ovvero che i casi di zika e chikungunya, trasmessi dalla stessa specie di zanzara, abbiano colpito il sistema immunitario. Nel caso particolare del Paraguay, nonostante il fatto che "i sintomi si manifestano di solito solo nel 20% dei casi, intere famiglie mostrano segni di febbre dengue".
Le cifre attuali
Secondo l'ultimo rapporto dell' Organizzazione panamericana della sanità (Ops) il Brasile è il Paese con il maggior numero di casi registrati l'anno scorso, 2.226.865. Ma è una diretta conseguenza del fatto che ha la popolazione più numerosa dell'intera regione, con quasi 210 milioni di abitanti.
In termini di incidenza ogni 100.000 abitanti il Nicaragua ha il tasso peggiore, con 2962,18, seguito da Belize (2173,30) e Honduras (1230,71). Quest'ultimo paese soffre della più alta percentuale di dengue grave, il 17,24%, mentre nel resto dei territori raggiunge a malapena l'1%. Il tasso di mortalità più alto si registra in Giamaica, con lo 0,318% dei casi.
La Bolivia sta vivendo una delle situazioni più preoccupanti. Oltre ai 23 decessi del 2019, nello stesso anno il tasso di incidenza è aumentato del 113%, passando da 67,73 casi ogni 100.000 abitanti dell'anno precedente a 144,37 casi.
La Colombia si trova in una situazione simile. Oltre agli 87 decessi, il tasso di incidenza è aumentato del 425%. Da 90,62 casi ogni 100.000 abitanti, l'incidenza è salita a 475,4.
La situazione non è migliorata molto quest'anno. Finora sono stati segnalati almeno 135.000 casi in tutta la regione, per un totale di 27 decessi.
L'Ops invita la popolazione a non automedicarsi, in quanto ciò può essere controproducente, ed "esorta le famiglie, le comunità e le autorità a tutti i livelli a continuare le misure per eliminare i siti di riproduzione delle zanzare, un'azione chiave per ridurre la trasmissione della malattia".
Infine l'organizzazione chiede di "rafforzare la sorveglianza delle malattie, rivedere i piani di emergenza e garantire una formazione adeguata per gli operatori sanitari per diagnosticare tempestivamente e gestire e trattare correttamente i pazienti affetti da dengue".
La dengue in Spagna
Come in altri paesi sviluppati la situazione della dengue non è allarmante in Spagna. L'esistenza di unità di riferimento come quella dell'Ospedale Ramón y Cajal di Madrid, con personale 24 ore su 24 e consegna immediata della diagnosi, è una garanzia sufficiente.
Dall'ottobre 2018 al settembre 2019 sono stati registrati sette casi di febbre dengue autoctona, cioè trasmessi nel Paese stesso. Nessuno dei pazienti ha subito conseguenze di rilievo.