Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Davos, al via il Forum della cupola dei potenti del mondo

Davos, al via il Forum della cupola dei potenti del mondo
Diritti d'autore  AP Photo/Michel Euler Michel Euler
Diritti d'autore AP Photo/Michel Euler
Di Michele Carlino
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Quattro giorni di incontri tra 53 capi di stato e 600 esponenti delle élites globali

PUBBLICITÀ

"Azionisti di un mondo coeso e sostenibile". È il tema dell'edizione 2020 del World Economic Forum di Davos, la quattro giorni che riunisce la cupola che comanda il mondo. Per la cinquantesima edizione sono presenti 53 capi di stato e 600 esponenti delle elites mondiali che controllano finanza e poteri globali.

Un posto, come dice la presidente della Commissione europea Von Der Leyen, "dove possono incontrarsi leader che altrimenti nemmeno si sarebbero scambiati una parola. Davos è il luogo dove si evitano conflitti, si impostano gli affari, si chiudono le controversie".

Principale convitato di pietra di quest'anno è il tema del cambiamento climatico e del consumo dell'ambiente, una questione che mette in discussione la capacità del sistema di evitare la catastrofe.

Davanti alla crescente protesta ambientalista, Guy Shone, analista economico, si attende ricadute anche sul Forum, a cominciare da un intervento di Greta Thunberg, ospite dell'edizione. "Questioni divisive come il livello degli investimenti nel settore dei combustibili fossili, possono venire affrontate qui e ora".

Secondo il Nobel per l'Economia Stiglitz, che pure partecipa al Forum dal 1995, i presenti a Davos, restano troppo lontani dalla realtà per capire i guasti causati della globalizzazione neoliberista negli ultimi decenni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Davos, Trump in collegamento al Wef: aziende producano in America o pagheranno dazi

Ursula von der Leyen ribadisce l'impegno dell'Ue per l'accordo sul clima di Parigi

La "pazza idea" di Sánchez: rendere Zuckerberg o Musk responsabili dei post sui loro social media