Di Euronews
L'edizione di quest'anno punta a ridurre a zero l'impatto ambientale causato dalle emissioni di CO2
Mancano pochi giorni alla 50esima edizione del Forum di Davos. La lotta al cambiamento climatico e al riscaldamento globale sarà uno dei temi principali dell'appuntamento di quest'anno, a cui parteciperà anche la gioviane attivista svedese Greta Thunberg.
Tra gli obiettivi dell'edizione 2020 c'è il raggiungimento della neutralità climatica, ovvero il raggiungimento di un equilibrio tra le emissioni e l'assorbimento di CO2. Ecco come in nove misure.
- Un menù sostenibile - I menù prevedono piatti composti al 90% da prodotti stagionali e almeno al 50% di origine vegetale. Un'intera giornata sarà dedicata a piatti vegetariani.
- Trasporti più ecologici - L'88% di macchine e autobus utilizzati per l'evento sarà ibrido. Per facilitare gli spostamenti ci saranno navette gratuite e sconti sui biglietti ferroviari. Una volta arrivati, gli spostamenti a piedi sono fortemente incoraggiati: una mappa sarà fornita a tutti i partecipanti.
- Riduzione della plastica monouso - Stop ai bicchieri di plastica: durante il Forum non saranno utilizzati per servire le bevande. Nei distributori sarà disponibile l'acqua del posto.
- Limitare il consumo energetico - Il 100% dell'energia consumata a Davos sarà rinnovabile, grazie all'uso dei migliori impianti di isolamento e riscaldamento.
- 25% di rifiuti in meno - L'evento promuove un'economia circolare attraverso il riciclo e il riutilizzo dei materiali.
- Approvvigionamento responsabile - Tutti i materiali utilizzati sono ottenuti in modo responsabile. La vernice, per esempio, è prodotta con le alghe, una fonte rinnovabile.
- Compensazione delle emissioni al 100% - Tutto ciò di cui non si può fare a meno, come i viaggi aerei dei partecipanti e del personale, sarà compensato da investimenti in piani per ridurre le emissioni di CO2 nell'atmosfera.
- Sostegno alla transizione energetica - Il Forum cerca di incoraggiare investimenti, tecnologie e soluzioni che sostengano la stagnante transizione verso l'energia pulita.
- Agire! - A Davos si discuterà di come accelerare le iniziative contro il riscaldamento globale e di come sviluppare soluzioni convenienti attraverso partnership con i leader del mondo degli affari.