Organizzazione mondiale del Commercio, entrano in vigore i dazi statunitensi

Access to the comments Commenti
Di euronews
Organizzazione mondiale del Commercio, entrano in vigore i dazi statunitensi

Via libera dei membri dell'Organizzazione mondiale del Commercio alle sanzioni commerciali statunitensi nei confronti dell'Unione europea per i sussidi ricevuti da Airbus.

Approvata, infatti, la richiesta di autorizzazione americana per imporre tariffe per 7,5 miliardi di dollari l'anno sull'export europeo.

Il "lasciapassare" fa seguito al verdetto del 2 ottobre scorso sul caso Airbus, che autorizzava appunto tali sanzioni da parte di Washington.

Le misure vanno intese come atto di ritorsione all'Unione europea, in particolare all'indirizzo di quattro Stati membri (Francia, Germania, Spagna e Regno Unito).

"Se alla fine vengono imposte le tariffe - afferma Juan Tugores, professore di Economia all'Università di Barcellona - i settori più colpiti in Spagna sono il settore agricolo, l'olio d'oliva, le materie prime di base e altri settori.

Questo sarà un problema enorme per la Spagna, poiché questi settori hanno fatto molto per migliorare la qualità negli ultimi due decenni: ora le tariffe potrebbero salire fino al 25%, il che renderebbe le cose ancora più complesse".

Per quanto riguarda l'Italia, su un totale di export agroalimentare verso gli Stati Uniti di 5,5 miliardi di dollari nel 2018, l'ammontare interessato dai nuovi dazi è pari al 9%, circa 482 milioni: nella "black list" finiscono Parmigiano Reggiano e Grana Padano.

Intanto, la responsabile commerciale dell'Unione, Cecilia Malmström, ha scritto al rappresentante commerciale statunitense, Robert Lighthizer, esortandolo ad iniziare negoziati per trovare una soluzione dei casi Airbus e Boeing.