Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Rouen, è incubo diossina

Rouen, è incubo diossina
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La gente ha paura dopo il disastro di quasi una settimana fa

PUBBLICITÀ

La sicurezza degli abitanti di Rouen in Francia e della sua regione è forse minacciata? È la domanda che si pongono una gran parte degli abitanti di qui a quasi una settimana dall'incendio della fabbrica di prodotti chimici Lubrizol.

Martedì sera la prefettura ha pubblicato la lista delle sostanze bruciate. Oltre 5000 tonnellate di prodotto letteralmente partito in fumo. E i risultati per le associazioni che monitorano la qualità dell'aria sono allarmanti.

Dice un attivista: "5253 tonnellate di prodotto sono l'equivalente di una marea nera che si è sversata in un'area urbana di 100.000 abitanti. Certo che è pericoloso".

Eppure le autorità non sono di questo avviso e affermano che la pericolosità dipende dall'esposizione a queste sostanze.

Continua l'attivista Olivier Blond presidente dell'associazione Respire: "Le informazioni vengono date col contagocce e restano ancora buchi nella storia Ci sono molti prodotti che non vengono rivelati, come le diossine".

Le diossine sono sostanze tossiche che a lungo termine poissono avere effetti letali sulla salute. I risultati delle indagini del ministero sono attesi fra giovedì e venerdi

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Disastro Lubrizol: il Senato contro il governo, scarsa tutela della popolazione colpita

Francia, due giornalisti accusati di collusione con il Partito Socialista contro Rachida Dati

Lesbica e molestata, preside si uccide: il ministero dell'Istruzione francese apre un'inchiesta amministrativa