Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'umanoide Fedor approda sulla Stazione spaziale internazionale

L'umanoide Fedor approda sulla Stazione spaziale internazionale
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Al secondo tentativo la Russia centra l'obiettivo di portare sull'ISS un robot pensato per sostituire in futuro gli umani nelle passeggiate spaziali

PUBBLICITÀ

Questa volta l'aggancio alla Stazione spaziale internazionale (ISS) è andato a buon fine. Dopo un fallito tentativo sabato scorso, la navicella Soyuz MS-14 con a bordo l'umanoide russo Fedor ha potuto ancorarsi ed effettuare la consegna di materiale scientifico, sanitario e di viveri.

Il tweet ironico del robot Fedor: "Scusate per il ritardo. Ero bloccato nel traffico. Sono pronto a proseguire il lavoro"

Il robot, il primo ad essere inviato nello spazio dalla Russia, dovrà effettuare dei test nell'ottica di sostituire in futuro l'equipaggio in carne e ossa nelle rischiose "passeggiate spaziali", ovvero nelle operazioni extraveicolari.

A bordo del segmento russo della Stazione Spaziale, Fedor sarà chiamato a svolgere numerosi compiti, e a lavorare con strumenti e attrezzi che richiedono la "sofisticata meccanica motrice delle sue mani", come spiega a Euronews il direttore esecutivo del programma, Alexander Bloshenko. La macchina è capace di operare in tre modalità: completamente autonoma, con controllo a distanza tradizionale e con uno speciale sistema di imitazione dei movimenti, in cui "l'operatore indossa un visore per la realtà virtuale e una tuta munita di sensori" la cosiddetta "modalità avatar".

La missione di Fedor nello spazio è una sorta di "esperimento preliminare", volto a studiare tutte le possibili applicazioni del robot, e la sua funzionalità a gravità zero. In questo, sottolinea Bloshenko, "la Stazione Spaziale Internazionale è una piattaforma di sperimentazione per lo sviluppo di nuove tecnologie, e per il loro futuro utilizzo per l'esplorazione dello Spazio".

Fedor, che sta per Final Experimental Demonstration Object Research, rimarrà sulla stazione spaziale internazionale fino al 7 settembre.

I primi ad inviare un umanoide, Robonaut 2, nello spazio furono gli americani nel 2011. Lo riportarono a casa nel 2018 per problemi tecnici.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La sonda sovietica Cosmos 482 cade nell'Oceano Indiano dopo mezzo secolo in orbita incontrollata

SpaceX Starship completa primo test orbitale prima di esplodere

GUARDA: Robot corrono e giocano a calcio ai primi giochi mondiali a Pechino