Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Road Trip Europe" arriva in Transilvania

"Road Trip Europe" arriva in Transilvania
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Viaggio nella comunità magiara in Romania

PUBBLICITÀ

Euronews: "Salve a tutti, ci dirigiamo da Brasov verso la Transilvania. Siamo in viaggio da un paio d'ore e stiamo andando in un posto chiamato Székelyland. Gabor, tu sei ungherese e questo posto per te deve apparire più ungherese che rumeno".

Gabor  Tanács risponde che si sta parlando "di due paesi e di alcune regioni sono formate da persone di etnia ungherese che vivono perlopiù in Romania".

Damon Embling: "E ho ragione se affermo che vogliano più autonomia?"

Gabor Tanacs:  "Queste popolazioni vogliono una maggiore autonomia regionale, economia e culturale, una richiesta che finora è stata frustrata visto che la Romania non sembra d'accordo con questo progetto.

Questi giovani militano in una squadra della città di Miercurea Ciuc. La squadra si chiama Csikszereda, in ungherese. È parte di un'accademia calcistica finanziata dall'Ungheria, si tratta di un'organizzazione dedicata a un grande calciatore del passato Ferenc Puskas.

Zoltán DUSINSZKI, direttore tecnico: "Oltre 50 ragazzi giocano a calcio con noi. Abbiamo creato una comunità in questa località e in tutta la Transilvania."

Barna Baijko capitano Csikszereda Football Club: "Ho amici ungheresi che vivono nella parte rumena del territorio, vicini, figli di amici con cui sono cresciuto. A dire la verità ci sono persone che ti guardano in modo diverso a seconda dell'etnìa ma questo non è un problema per me. Ho imparato ad accettarlo".

Attila CSÜRÖS, giocatore, Csikszereda Football Club: "La situazione è leggermente più difficile per gli ungheresi, perché siamo una minoranza in Romania e tutte le squadre ungheresi vogliono fare il massimo contro di noi"

E questo mentre l'Europa affronta i problemi legati ai nazionalismi montanti e alla lotta contro il multiculturalismo.

Di una qualche autonomia in questi territori si è discusso a lungo nell'a maggioranza ungherse che rappresenta l'80% della comunità locale.

Damon Embling: "Sarebbe meglio se potessimo decidere del nostro destino. Se non dovessimo attendere le decisdioni di Bucarest o Budapest. Se potessimo risolvere i nostri problemi qui. Sarebbe ideale".

Un giovane afferma: "Se ci fosse autonomia qui credo che alcuni ungheresi si chiederebbero, ma cosa state facendo qui? Questo è un territorio solo per ungheresi e voi non parlate ungherese".

Una donna dice:  "Non è chiaro, soprattuto per i rumeni, quello che vogliamo. Nessuno glielo ha spiegato. Soprattutto alla gente semplice. Non chiediamo una secessione, non capiscono che cosa sia l'autonomia".

Damon Embling: "Agli ungheresi e ai rumeni qui però appare abbastanza chiaro e sarebbero entusiasti di una politica del genere".

Quello che colpisce Gabor è la volontà della comunità magiara di ottenere un'autonomia economica. E la gente qui dice che i politici non fanno che gettare benzina sul fuoco anziché cercare di risolvere i problemi.

Damon Embling: "E adesso andiamo verso la città di Cluj molto più all'interno della Romania. Continuate a seguirci in questo viaggio attraverso l'Europa ."

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Péter Magyar a Oradea: "La campagna d'odio di Orbán appartiene al passato"

Schengen, i contatti tra i villaggi di confine di Romania e Ungheria sono molto vivaci

Global Humane Society e il governo ungherese firmano un accordo per il benessere degli animali