Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Parigi: 130 anni di Tour Eiffel

Parigi: 130 anni di Tour Eiffel
Diritti d'autore  رويترز
Diritti d'autore رويترز
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I ricordi di Savin Yeatman-Eiffel, discendente del creatore della Torre.

PUBBLICITÀ

Si è stagliata contro il cielo del VII arrondissement nel 1889 in occasione della decima Esposizione Universale di Parigi e ha salutato l'ingresso del secolo breve.

Doveva avere vita a tempo determinato e, invece, è passata indenne attraverso le due guerre ed è entrata nel terzo millennio: sono 130 gli anni compiuti dalla Tour Eiffel, l'obelisco di ferro divenuto simbolo dei parigini e orgoglio della famiglia Eiffel.

Savin Yeatman-Eiffel mostra orgoglioso una foto di quando era bambino: "Sono io - dice - quando avevo undici anni; ero molto orgoglioso di essere venuto qui, sono rimasto un po' sorpreso davanti al mio grande antenato".

E grande è la Torre, oltre 300 metri, un monumento di fama mondiale che riceve più di 7 milioni di visitatori all'anno. Il terzo piano ha ospitato a lungo un appartamento dove riposava la famiglia Eiffel.

Parlare con Savin Yeatman-Eiffel, discendente del creatore della Torre, Gustave Alexandre Eiffel, è come sfogliare un album dei ricordi: "Quando era giovane, mia nonna soffriva di asma - racconta - un medico le aveva raccomandato aria buona. E, ogni giovedì pomeriggio, andava alla Tour Eiffel e si godeva l'aria di Parigi a 300 metri di altezza".

Monumento e icona, la Tour Eiffel ha tagliato il traguardo dei 130 anni e guarda avanti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Parigi: festa per l'ultracentenaria Torre Eiffel

Guarda il restauro in diretta del capolavoro di Courbet al Musée d'Orsay

"La voce di Hind Rajab" scuote la Mostra del Cinema di Venezia: applausi per 24 minuti