Prevenzione degli abusi sessuali nella Chiesa

Prevenzione degli abusi sessuali nella Chiesa
Di Paolo Alberto Valenti

La questione degli abusi sessuali è il dossier di prima grandezza e sarà al centro del summit convocato in Vaticano dal 21 al 24 febbraio tra il Papa e i presidenti di circa 130 conferenze episcopali mondiali

La questione degli abusi sessuali è dossier di prima grandezza nella Chiesa e sarà al centro del summit convocato in Vaticano dal 21 al 24 febbraio tra il papa e i presidenti delle circa 130 conferenze episcopali mondiali.

Già da qualche anno si rafforza la battaglia della Chiesa contro la pedofilia. Uno strumento è il Centre for Child Protection (Ccp) della Pontificia Università Gregoriana (Roma), che da tempo organizza corsi per formare esperti nell'ambito della prevenzione e del contrasto degli abusi sessuali sui minori.

Hans Zollner, Presidente del Ccp: "Penso che abbiamo bisogno di agire e prendere decisioni concrete che vengano attuate immediatamente o poco dopo il summit. Mi aspetto che ci saranno cambiamenti alla legge, qualunque essi siano all'interno della Chiesa".

Gli fa eco Martina Vintrova, giurista ceca specializzata in Diritto canonico che ritiene importante riuscire a rinnovarsi come persone e diventare "più consapevoli della sofferenza, essere cristiani migliori, esseri umani migliori", perché bisogna "concentrarsi sulle sofferenze, le grandi sofferenza delle persone".

Notizie correlate