Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Marcello Gandini, genio nascosto: l'omaggio al designer italiano

Marcello Gandini, genio nascosto: l'omaggio al designer italiano
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il Museo dell'auto di Torino dedica una mostra alle opere del designer che ha messo la sua matita al servizio di marchi leggendari come Lamborghini, Lancia, Maserati e Alfa Romeo

PUBBLICITÀ

Marcello Gandini ha legato il suo nome ad alcune delle auto più famose del mondo. Marchi come Lamborghini e Lancia devono alla sua matita la popolarità di modelli leggendari come Miura e Stratos. Torinese, classe 1938, di carattere schivo e riservato. Non è un caso che il museo dell'auto di Torino abbia deciso di intitolare "Marcello Gandini. Genio nascosto" la mostra dedicata al designer italiano.

Non solo supercar, in esposizione ci sono anche tanti altri esempi del suo talento, dalle utilitarie ai camion, fino agli elicotteri.

Questo l'elenco completo di tutte le opere in mostra:
Alfa Romeo Carabo (1968)
Alfa Romeo Montreal (1970)
Bertone Runabout (1969)
Innocenti Mini 90/120 (1974)
Lamborghini Countach (1971)
Lamborghini Espada (1968)
Lamborghini Marzal (1967)
Lamborghini Miura (1966)
Lambretta LUI (1967)
Lancia Strato’s HF (Zero) (1970)
Lancia Stratos HF (1971)
Maserati Khamsin (1972)
Moto Guzzi V7 (1971)
Renault Supercinque (1984)
Volvo Tundra (1979)
Bicicletta pieghevole
Elicottero CH7 Angel (1991)
Disegni di Mike Robinson per “Gandini Revolution”
Disegni Piero Stroppa: disegni progettuali della Miura
Modelli Meccano: Countach, Fulvia, Stratos Zero

Con la mostra su Gandini, aperta fino al 26 maggio (il biglietto costa 12 euro), il museo dell'auto completa il trittico sui grandi designer italiani dopo le mostre dedicate a Giorgetto Giugiaro e a Leonardo Fioravanti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I fossili di Lucy e Selam in mostra in Europa per la prima volta

Guarda il restauro in diretta del capolavoro di Courbet al Musée d'Orsay

Paesi Bassi, il Rijksmuseum restaura la "Ronda di notte" di Rembrandt davanti al pubblico