Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Italia: la Camera approva in via definitiva il decreto sicurezza

Italia: la Camera approva in via definitiva il decreto sicurezza
Diritti d'autore 
Di Antonio Michele Storto
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'Aula della Camera approva in via definitiva il decreto sicurezza con 396 sì, 99 no, dopo il voto di fiducia. Il testo ora è legge. Il premier Conte: realizzato altro pezzo programma

PUBBLICITÀ

Il decreto sicurezza è legge: con 99 contrari e 396 favorevoli - a cui stavolta si aggiungono anche FI e FdI - passa in via definitiva alla Camera la "corazzata" legislativa di Matteo Salvini, che con questo pacchetto intende realizzare una stretta sulla criminalità e soprattutto sull'immigrazione, non soltant clandestina ma anche su quella regolare.

Tra i punti più discussi e controversi, la cancellazione dei cosiddetti permessi umanitari, una delle tre forme di protezione che potevano finora essere accordate ai migranti in territorio italiano: al suo posto, il dl introduce una serie di permessi speciali - come ad esempio quelli per le calamità nel paese d'origine - con durata massima dimezzata. A raddoppiare invece - da 90 a 180 giorni - è il tempo massimo di permanenza nei Centri di rimpatrio.

Si allunga la lista dei reati che comportano la perdita della protezione internazionale, che ora include anche le minacce a pubblico ufficiale, il furto aggravato, in abitazione o con strappo.

Ma il punto più contestato riguarda il depotenziamento del Sistema di accoglienza diffusa gestito dai Comuni - il cosiddetto Sprar - al quale potranno accedere solo coloro che sono già titolari di protezione, mentre i richiedenti saranno trasferiti nei nei centri di accoglienza ordinari.

Misure che secondo i critici, non faranno altro che incentivare l'illegalità e l'immigazione clandestina, specie considerando che proprio lo Sprar, a ben vederem, ha riportato fino ad oggi gli esiti migliori in termini di integrazione sul territorio.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Le reazioni all'approvazione del decreto sicurezza

Italia: calo delle nascite strutturale, sotto mezzo milione nel 2017

Migranti trainati poi abbandonati al largo delle coste italiane