Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Stazione spaziale internazionale compie 20 anni

La Stazione spaziale internazionale compie 20 anni
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Qui la scienza ha unito le agenzie spaziali di due potenze rivali come Russia e Stati Uniti. A costruire la Stazione anche l'Europa con l'Esa, e le agenzie di Giappone e Canada.

PUBBLICITÀ

**Il 20 novembre del 1998 decollava da Baikonur, in Kazakistan, il modulo russo Zarya, il primo elemento della futura Stazione spaziale internazionale (ISS) che oggi compie 20 anni. **

Un grande laboratorio a 400 chilometri dalla superficie terrestre, grande come un campo di calcio.

Con più di 50 voli, è stato assemblato pezzo per pezzo ed oggi è condiviso da diverse Nazioni nel mondo. Qui la scienza ha unito le agenzie spaziali di due potenze rivali come Russia e Stati Uniti. A costruire la Stazione anche l'Europa con l'Esa, e le agenzie di Giappone e Canada.

Grazie alla microgravità vengono realizzati esperimenti di fisica, chimica, scienza dei materiali, biologia e medicina altrimenti impossibili sulla Terra.

Cinque gli astronauti italiani che ci hanno finora lavorato: Luca Parmitano, Umberto Guidoni, Roberto Vittori, Paolo Nespoli e Samantha Cristoforetti. E made in Italy è circa la metà della stazione spaziale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Praga commemora l'occupazione sovietica della Cecoslovacchia del 1968

Statua sommersa di Cristo in Liguria pulita dai sommozzatori

L'Indonesia festeggia 80 anni di indipendenza. Il Paese è pronto ad accogliere i rifugiati di Gaza?