Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

TurkStream: aperta la prima parte del gasdotto che bypassa le polemiche

TurkStream: aperta la prima parte del gasdotto che bypassa le polemiche
Diritti d'autore 
Di Cinzia Rizzi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Putin e Erdogan hanno presenziato alla cerimonia di completamento della tratta marittima del TurkStream, il gasdotto che sostituisce il bocciato e controverso South Stream

PUBBLICITÀ

Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan hanno preso parte questo lunedì a Istanbul alla cerimonia di completamento della sezione marittima del TurkStream, il gasdotto sul quale si poggerà la sicurezza energetica della penisola balcanica e, in parte, anche dell'Italia.

Cos'è il TurkStream

Il gasdotto - che dovrebbe funzionare per almeno 50 anni - sarà composto da due rami, ciascuno in grado di consegnare 15,7 miliardi di metri cubi di gas all'anno. La prima tratta porterà il gas attraverso il Mar Nero, direttamente in Turchia, evitando così di passare dall'Ucraina. La seconda - quella terrestre, che dovrebbe essere completata entro la fine del 2019 - attraverserà invece il territorio turco fino al confine occidentale, per poi collegarsi ai Paesi del sud e del sud-est dell'Europa.

L'alternativa al controverso South Stream

La realizzazione del TurkStream rimpiazza quindi il fallito progetto del South Stream, fortemente voluto dal Cremlino, ma cancellato defiinitivamente nel 2014, dopo le pressioni di Bruxelles, in particolare in seguito all'annessione della Crimea e alle sanzioni europee.

Il TurkStream, alternativa al South Stream

L'infrastruttura potrà poi collegarsi ai corridoi del gas diretti dall'Asia Centrale all'Europa. Come il cosiddetto Corridoio meridionale, che congiunge il giacimento di Shah Deniz, in Azerbaijan, al Vecchio Continente, con il Gasdotto sudcaucasico, con quello Trans-Anatolico e con il TAP, quello Trans-Adriatico.

I gasdotti Tanap e Tap, che potrebbero collegarsi al TurkStream

Il rovescio della medaglia per i membri dell'Ue è che per accedere al gas del TurkStream dovranno pagare royalties, tutt'altro che economiche, ad Ankara.

Video editor • Cinzia Rizzi

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Russia-Ucraina, Zelensky non parteciperà ai colloqui a Istanbul ma manderà una delegazione

Ucraina, strage a Yarova: bomba planante russa uccide almeno 21 pensionati in fila per il sussidio

25 anni dalla tragedia del sottomarino Kursk: scosse la Russia e cambiò Putin