Il regolamento di Dublino va cambiato

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Il regolamento di Dublino va cambiato

Con le ultime vicende dell’Aquarius e di altre imbarcazioni con a bordo migranti, si torna anche a parlare del Regolamento di Dublino. Cos’è esattamente e come regolamenta? Lo abbiamo chiesto a Stefan DeVries, analista politico, secondo il quale il problema inizia quando il rifugiato entra in un paese dell'UE.

Una volta sbarcato in Europa, deve fare richiesta di asilo nel paese in cui arriva, quindi non può scegliere il paese di destinazione. Deve rimanere nel paese dove è sbarcato fino a quando la sua procedura di asilo è stata definita. " In Europa è molto facile spostarsi perché in teoria non ci sono più i controlli alle frontiere, quindi molte persone arrivano nel Sud Europa, in Italia e in Grecia, e poi si spostano verso Nord e rimangono lì. La seconda destinazione sono i Paesi Bassi, Germania, Scandinavia ... paesi che poi li rimandano in Italia o in Grecia. Questo è il problema, perché l'Italia e la Grecia sono le rotte più vicine ai paesi dai quali queste persone provengono. Tutti sono d'accordo sul fatto che questo sistema non funziona più, che è necessario un regolamento completo ma la domanda è come fare. Ci sono opinioni diverse su questa crisi sulla quale è molto difficile trovare un accordo e penso che non lo si troverà nemmeno la prossima settimana al Summit europeo.”

Il prossimo vertice si terrà il 28 e 29 giugno. Secondo DeVries Bruxelles ha faticato a regolamentare la procedura di asilo per decenni, ma oggi c'è un paradosso..."La sede europea che si occupa di questo è a Malta. Ha stilato nuove statistiche sul numero di migranti in arrivo ... in realtà i numeri stanno diminuendo notevolmente, si parla di un 44% in meno rispetto allo scorso anno. Si fanno tante chiacchiere, ma in realtà il numero di rifugiati in arrivo è in forte declino."