Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Mondiali 2026 assegnati a Stati Uniti, Canada e Messico

Mondiali 2026 assegnati a Stati Uniti, Canada e Messico
Diritti d'autore  REUTERS/Sergei Karpukhin
Diritti d'autore REUTERS/Sergei Karpukhin
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Lo ha annunciato la Fifa nel corso del congresso che si è tenuto a Mosca alla vigilia della gara inaugurale di Russia 2018

PUBBLICITÀ

Saranno Stati Uniti, Canada e Messico ad ospitare i Mondiali di calcio del 2026. L'annucio è arrivato nel corso del congresso della Fifa che si è tenuto a Mosca alla vigilia della cerimonia inaugurale della Coppa del Mondo che comincerà domani in Russia. La candidatura congiunta dei tre paesi nordamericani ha ottenuto 134 voti contro i 65 del del Marocco. Un membro del congresso non ha espresso preferenze per nessuna delle due candidature.

Il torneo del 2026 sarà il primo con la nuova formula estesa a 48 squadre (in Russia e in Qatar saranno 32). Sarà la prima edizione della Coppa del Mondo ad essere giocata in tre Paesi, anche se la maggior parte delle partite sarà disputata negli Stati Uniti: delle 80 partite 60 si giocheranno negli Usa, 10 in Canada e 10 in Messico. Ad ospitare la finale sarà il MetLife Stadium nel New Jersey.

Gli Stati Uniti ospiteranno i Mondiali per la seconda volta dopo l'edizione del 1994, mentre per il Messico si tratta della terza volta dopo le edizioni del 1970 e 1986. Prima volta per il Canada, dove però si è giocata la Coppa del Mondo femminile nel 2015. Per il Marocco quinta candidatura senza successo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Russia 2018: tutti pronti al mondiale

Russia 2018: pallone inaugurale vola...nello spazio

L'Uzbekistan si qualifica ai Mondiali di calcio e fa la storia: è il primo Paese dell'Asia centrale