Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La comunità francese a New York spera nell'incontro tra Trump e Macron

La comunità francese a New York spera nell'incontro tra Trump e Macron
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I francesi d'Oltreoceano sperano che la tre giorni del capo dell'Eliseo negli Usa possa rinsaldare il legame tra Parigi e Washington, anche in funzione delle politiche migratorie

PUBBLICITÀ

Terrorismo, Iran, commercio internazionale. Questi alcuni dei temi principali previsti nell'agenda dell'incontro a Washington tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il capo di stato francese, Emmanuel Macron. La nostra corrispondente da New York, Michela Monte, ha incontrato alcuni esponenti della comunità francese d'Oltreoceano. Tutti si augurano che l'incontro tra Trump e Macron possa rafforzare le relazioni diplomatiche tra i due Paesi.

Marc Levy, scrittore francese, vede di buon occhio la presa di posizione a livello internazionale: " Penso che sia positivo che la Francia sia in prima linea nelle discussioni con l'America, in rappresentanza dell'Europa, perchè la Francia insieme alla Germania è uno dei Paesi che hanno una maggiore coscienza dell'importanza dell'Europa".

Olivier Coste, uomo d'affari originario di Parigi responsabile di una start up nel mondo dell'hi-tech, spera che Europa e Stati Uniti possano coordinare meglio le proprie risorse: "Lavoro nel settore dell'hi-tech dove gli Stati Uniti sono i dominatori del mercato. Ma la Cina sta diventando un gigante. Wechat è già un passo avanti a Facebook e il mercato cinese sta diventando più grande della somma dei mercati staunitense ed europeo. Quindi sarebbe un'ottima cosa per le impresecome la mia se gli Stati Uniti e l'Europa potressero coordinare meglio le loro politiche sulla privacy, sulla concorrenza e altro, visto che condividiamo gli stessi valori"

Il pensiero di molti va alle politiche migratorie dell'era Trump e alle difficoltà che ne derivano.

Marine Gabrielle Brun-Franzetti: "Penso che da quando Trump è stato eletto la gente è più preoccupata. Preoccupata per il futuro, per la carriera. Per coloro che sono considerati migranti, come i francesi, come me, è più difficile pensare al futuro negli Usa, perchè dobbiamo preoccuparci dei visti e di cose simili".

A New York in alcuni quartieri, la concentrazione di francesi è alta. A Brooklyn, ad esempio, si parla addirittura di invasione francese.

Laurene Hamilton, guida turistica, si augura che la visita di Macron possa portare a una velocizzazione delle pratiche che riguardo l'immigrazione dei francesi negli Usa: "Penso che la priorità per i francesi qui sia quella di avere dei processi migratori più rapidi e procedure per i visti più snelle".

Il modo di rapportarsi scelto da Macron nei confronti di Trump riscuote successo tra i francesi in America, come spiega Jennifer Merchant, ricercatrice franco americana: "Penso che il presidente Macron abbia scelto la diplomazia e il dialogo con un presidente tanto controverso quanto Trump. E' un ottimo approccio"

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Macron da Trump fa "public relations" per l'Ue

Trump-Macron, la buona chimica ad alto rischio

Macron a Trump: "Nessun piano B sul nucleare iraniano"