Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Parigi, migliaia in piazza contro i tagli al lavoro pubblico

Parigi, migliaia in piazza contro i tagli al lavoro pubblico
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La manifestanzione cade nel cinquantennale del maggio francese: nel mirino c'è il progetto di riforma del lavoro pubblico che, stando alle promesse di Macron, potrebbe portare a 120mila posti tagliati nei prossimi cinque anni

PUBBLICITÀ

Parola d'ordine, preservare il sistema sociale. Con questa premessa, decine di migliaia di manifestanti sono scesi in piazza a Parigi proprio nel cinquantennale di quel 22 marzo 1968 che segnò l'inizio del maggio francese. Il bersaglio della protesta era principalmente Emmanuel Macron, che inizia a dar seguito alla sua promessa , chiaramente annunciata in campagna elettorale, di tagliare 120mila posti di lavoro tra i dipendenti pubblici nei prossimi cinque anni. .

"I fondi sono già insufficienti" ha spiegato un giovane infermiere ai microfoni di Euronews. "Se in un reparto vengono a mancare due infermiere, qualcuno dovrà comunque farsi carico del loro lavoro, ma alla fine saranno i pazienti a rimetterci".

"Se non ci battiamo ora - gli fa eco una bidella - saranno i nostri figli a subirne le conseguenze. Personalmente, è soprattutto di loro che mi importa, la mia età è già piuttosto avanzata ma sono ancora giovane e credo che mi faranno andare in pensionamento anticipato. Ma i miei figli ce l'avranno una pensione?"

Ad accendere la miccia delle proteste - che fino a giugno proseguiranno con altri 36 giorni di sciopero annunciati dalle principali sigle sindacali - è stata la riforma del settore ferroviario, che potrebbe finire per cancellare privilegi e diritti acquisiti dei dipendenti di uno dei più grandi Monopoli pubblici del paese:  tra i vantaggi in gioco, la garanzia di un impiego a vita, delle 35 ore settimanali, dei biglietti gratis per sé e famiglia, oltre alle visite mediche gratis, alle 22 domeniche libere, gratifiche e tredicesima. 

Nel corso della manifestazione, violenti scontri si sono verificati tra la polizia antisommossa e gruppi di manifestanti che avevano distrutto le vetrine di alcune banche nella piazza della bastiglia, dove il corteo dei ferrovieri e quello dei dipendenti pubblici si erano riuniti al grido di "difendiamo il lavoro pubblico".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, sciopero dei treni contro le riforme di Macron

Francia: la guerra dei ferrovieri

Nawrocki dopo la visita all'Eliseo: anche la Francia ha dubbi sull'accordo Mercosur