\u00a0 J\u00e0nos Szlavik, infettivologo: \u00a0\u0022L'attenzione pubblica \u00e8 notevolmente diminuita da quando ci sono trattaementi che permettono di vivere una vita quasi normale. Le campagne di comunicazione sono molto meno incisive e purtroppo gli ultimi dati lo dimostrano e il numero delel persone infette non diminuiscono in Ungheria\u0022.", "dateCreated": "2017-12-01 12:05:57", "dateModified": "2017-12-01 12:05:00", "datePublished": "2017-12-01 12:05:00", "image": { "@type": "ImageObject", "url": "https://static.euronews.com/articles/stories/03/02/07/12/1440x810_story-e8047d19-8b5d-5d8b-944d-198ca4fd1388_626531.jpg", "width": "1440px", "height": "810px", "caption": "Una guerra che ad oggi ha fatto in Italia oltre 44mila vittime, con pi\u00f9 di 69mila casi. E\u2019 l\u2019Aids che, dall\u2019inizio dell\u2019epidemia nel 1982, ha causato", "thumbnail": "https://static.euronews.com/articles/stories/03/02/07/12/385x202_story-e8047d19-8b5d-5d8b-944d-198ca4fd1388_626531.jpg", "publisher": { "@type": "Organization", "name": "euronews", "url": "https://static.euronews.com/website/images/euronews-logo-main-blue-403x60.png" } }, "author": { "@type": "Person", "name": "Euronews", "url": "https://it.euronews.com/", "sameAs": [ "https://www.facebook.com/it.euronews", "https://twitter.com/euronewsit", "https://flipboard.com/@euronewsit", "https://www.linkedin.com/company/euronews" ] }, "publisher": { "@type": "Organization", "name": "Euronews", "legalName": "Euronews", "url": "https://it.euronews.com/", "logo": { "@type": "ImageObject", "url": "https://static.euronews.com/website/images/euronews-logo-main-blue-403x60.png", "width": "403px", "height": "60px" }, "sameAs": [ "https://www.facebook.com/it.euronews", "https://twitter.com/euronewsit", "https://flipboard.com/@euronewsit", "https://www.linkedin.com/company/euronews" ] } }, { "@type": "WebSite", "name": "Euronews.com", "url": "https://it.euronews.com/", "potentialAction": { "@type": "SearchAction", "target": "https://it.euronews.com/search?query={search_term_string}", "query-input": "required name=search_term_string" }, "sameAs": [ "https://www.facebook.com/it.euronews", "https://twitter.com/euronewsit", "https://flipboard.com/@euronewsit", "https://www.linkedin.com/company/euronews" ] } ] }

aids anno 2017, la guerra continua

aids anno 2017, la guerra continua
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Una guerra che ad oggi ha fatto in Italia oltre 44mila vittime, con più di 69mila casi. E' l'Aids che, dall'inizio dell'epidemia nel 1982, ha causato nel mondo 35 milioni di morti. Cifre impressionanti, ed anche se negli

PUBBLICITÀ

ultimi anni il numero delle nuove diagnosi è in calo, non bisogna abbassare la guardia: il virus Hiv, infatti, continua a circolare, i giovani in modo particolare sono a maggior a rischio perché fra loro è diminuita la percezione proprio del rischio, anche per via di una comunicazione che è cambiata.

In questo quadro si inserisce la giornata mondiale della lotta contro l'Aids, celebrata il primo dicembre con iniziative in tutti i Paesi.

Nel 2016 nel mondo avevano l'Hiv 36,7 milioni di persone, i nuovi infetti sono stati stimati in 1,8 milioni. Con 5000 nuovi casi al giorno.

In Italia si stima che oggi ci siano 130 mila sieropositivi, con 3.451 nuovi casi l'anno scorso: si è osservata una lieve diminuzione sia nel numero delle diagnosi sia nell'incidenza, ma il calo minore si è registrato tra i giovani sotto i 25 anni.  

In Ungheria si stima siano 2, 3 mila i nuovi casi ogni anno. E proprio in Ungheria sembra che stia avendo un certo successo un nuovo metodo preventivo tra gli omosessuali da prendersi quando si è sieropositivo ed è in grado di bloccare il virus.

 

<script async src="https://platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>

  Jànos Szlavik, infettivologo:  "L'attenzione pubblica è notevolmente diminuita da quando ci sono trattaementi che permettono di vivere una vita quasi normale. Le campagne di comunicazione sono molto meno incisive e purtroppo gli ultimi dati lo dimostrano e il numero delel persone infette non diminuiscono in Ungheria".

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Con la Borsa in mente e l’Italia nel cuore – le strategie di Kedrion, il gigante italiano del plasma

Lecanemab, il farmaco che dà nuove speranze contro l'Alzheimer, rallentandone i progressi

India, stop ad azienda farmaceutica accusata della morte di 69 bambini in Gambia