Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia: controverso quesito matematico sui migranti, la casa editrice ritira il manuale

Francia: controverso quesito matematico sui migranti, la casa editrice ritira il manuale
Diritti d'autore 
Di Cinzia Rizzi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'editore francese promette che sostituirà gratuitamente il libro di testo per liceali, sotto accusa per un problema matematico con al centro il dramma dei migranti

PUBBLICITÀ

E’ stata costretta a scusarsi e a ritirare il libro scolastico dal mercato la casa editrice francese Nathan, al centro delle polemiche da venerdì scorso. Sotto accusa un esercizio contenuto nel manuale per i liceali.
Eccolo:

https://t.co/144MboOIym – Exercice de maths sur les migrants : les éditions Nathan retirent et remboursent le manuel de terminale pic.twitter.com/WKstqeeHIt

— Fdesouche (officiel) (@F_Desouche) 19 settembre 2017

“Dei migranti che fuggono dalla guerra raggiungono un’isola nel Mediterraneo. La prima settimana ne arrivano cento, poi, ogni settimana, il loro numero aumenta del 10 per cento”. Questo il problema matematico da risolvere – corredato dalla foto di un barca colma di profughi – che ha sollevato un polverone oltralpe. Gli studenti di quinta liceo sono chiamati a trovare il numero totale dei migranti, che avrebbero raggiunto l’isola dopo 8 settimane. Un tema scottante e d’attualità, che ha urtato la sensibilità di molti, portando l’editore a scusarsi pubblicamente, promettendo che sostituirà in modo gratuito il libro di testo con uno corretto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, due giornalisti accusati di collusione con il Partito Socialista contro Rachida Dati

Lesbica e molestata, preside si uccide: il ministero dell'Istruzione francese apre un'inchiesta amministrativa

Voto di fiducia in Francia, premier Bayrou chiede di scegliere tra "caos" e "responsabilità"