Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Siccità: l'Europa sempre più a rischio

Siccità: l'Europa sempre più a rischio
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In Italia, Portogallo e Francia è piovuto il 20-30% in meno durante l'inverno. Fenomeni che preoccupano perché si ripetono troppo frequentemente

PUBBLICITÀ

La siccità tocca tutta l’Europa mediterranea. In particolare in Italia, dopo l’allarme idrico rientrato per Roma, varie zone hanno richiesto lo stato di emergenza. Lo hanno fatto le province di Parma e Piacenza e la regione Lazio. Un esempio, a Cortona, in Toscana, qui diversi seminativi hanno subito danni irreversibili, dice l’agronoma Ilaria Salvadori :

Per quanto riguarda i girasoli la perdita è più o meno come gli altri seminativi appena raccolti – grano tenero e grano duro – saremo intorno al 40 se non al 60%. I girasoli nati e seminati nel periodo giusto sono secchi e dunque già pronti per essere raccolti la prossima settimana, quando saremo ai primi di agosto, quindi con un mese di anticipo.

I boschi a rischio incendio potrebbero raddoppiare

Altra conseguenza della siccità, gli incendi boschivi, in Italia, in Portogallo, in Francia, in Spagna e in tutto l’arco mediterraneo. Il problema, spiegano all’Organizzazione meteorologica mondiale , non è tanto che per un periodo non piova, è sopratutto la ripetizione di questi fenomeni. L’Italia, il Portogallo e la Francia, hanno visto quest’inverno precipitazioni inferiori del 20-30% rispetto alla norma. A questo deve aggiungersi l’aumneto delle temperature, che favorisce l’evaporazione dell’acqua dal suolo.
Dice Omar Baddour , Capo dell’Ufficio dati e monitoraggio dell’ Organizzazione meteorologica mondiale :

In passato, negli ultimi 150 anni, sono stati registrati pochi eventi di questo tipo. Negli ultimi trent’anni, invece, la loro frequenza è molto aumentata.

Stress termico, siccità e rendimento del grano: che dicono le analisi del Joint Research Centre https://t.co/XtrOWaTjrZ

— Lucia Lorenzini (@LucingL) 19 luglio 2017

Secondo uno studio europeo ( PESETA II ) in questo secolo in Europa, le zone boschive a rischio incendio potrebbero raddoppiare.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

In migliaia per l'ultimo saluto a Giorgio Armani, lunedì i funerali in forma privata

Arrestati due turchi a Viterbo prima della festa di Santa Rosa: sono accusati di traffico di armi

Individuato l'amministratore del sito Phica.eu: era già noto alla Polizia postale