Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Unesco, nuovi siti Patrimonio dell'Umanità

Unesco, nuovi siti Patrimonio dell'Umanità
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

Si è conclusa a Cracovia la 41esima sessione dell’Unesco che ha aggiunto nuovi siti mondiali nella lista dei Patrimoni dell’Umanità. Non sono mancate tensioni ad esempio con Israele per la Tomba dei patriarchi patrimonio registrato nello stato della Palestina. Per il resto diventa Patrimonio Unesco la città di Asmara in Eritrea. Ex avamposto militare per il potere coloniale italiano ed esempio dell’urbanismo dei primi anni del ventesimo secolo. Poi c‘è Mbanza Kongo, in Angola la cui area storica è sorta tra il quattordicesimo e il diciannovesimo secolo intorno al palazzo dell’ex Regno del Congo Quindi viene premiato il Sudafrica, per l’esattezza il paesaggio culturale Komani al confine con il Botswana e la Namibia nella con il suo Parco Nazionale. Quindi in Cambogia con Sambor Prei Kuk e la zona del Tempio “nella ricchezza della foresta” per un’area di 25 km quadrati. Ed infine in Cina con l’Isola di Kulangsu per le sue influenze stilistiche, sintesi dello stile modernista del primo Novecento e dell’arte déco.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

"La voce di Hind Rajab" scuote la Mostra del Cinema di Venezia: applausi per 24 minuti

Giostre d'acqua a Sète: battaglia sul Canale Reale in un festival di 300 anni

La costa del Mar Nero in Bulgaria ospita il festival annuale degli aquiloni