Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Profughi: l'isola di Chios ha esaurito posti e risorse

Profughi: l'isola di Chios ha esaurito posti e risorse
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il campo profughi di Souda, nell’isola di Chios.

PUBBLICITÀ

Il campo profughi di Souda, nell’isola di Chios.

È uno dei due campi dell’isola greca, che ospita circa 800 persone.

La maggiorparte arriva dalla Siria, molti altri da Paesi del Nord Africa, da Iran e Afghanistan. Tutti sono riusciti a lasciare la costa turca attraversando il mar Egeo partendo da Cesme.

Dopo l’accordo dell’anno scorso tra Ue e Turchia il flusso deimigranti è diminuito del 25%.
Nell’ultimo mese, però, l’Agenzia Onu per i profughi ha rilevato un nuovo aumento.

Cosa che preoccupa il sindaco di Chios e gli abitanti dell’isola:

Emmanouil Vournous:“Sarà il bel tempo, ci saranno dietro ragioni politiche. Non mi interessa conoscere le motivazioni, so che quanto sta accadendo è duro per gli isolani e anche per i profughi.
Non posso biasimare la Turchia e né lamentarmi per quanto sta facendo, la Turchia è uno Stato indipendente, agisce da sola, qui in Europa dovremo piuttosto fare la nostra politica”.

I due campi sono stracolmi e le condizioni di vita deprecabili.Richiedere l’asilo significa attendere, la procedura burocratica è infatti lunga.
Il malessere intanto nei campi monta.

“Il cibo non è buono, quello che beviamo non è buono; gli ospedali sono pessimi”. “Corriamo seri pericoli”.

Majid ha 25 anni viene dal Sudan:

“Io sono stato accoltellato tre volte: una volta vicino al cuore, un’altra alla schiena e sulla gamba. Sono stato in ospedale 15 giorni e nessuno dell’Onu è venuto a vedermi”.

È arrivato in questo campo 3 mesi fa, ha la famiglia ancora in Turchia, perché per 5 volte sono stati bloccata dalla polizia turca, a Cesme, lungo la costa anatolica, a soli 8 chilometri di distanza da Chios.

I controlli della polizia turca sono severissimi, il sindaco di Cesme, Muhittin Dalgic:

“C‘è chi riesce a fuggire, ma come Stato cerchiamo di evitarlo grazie a forze di sicurezza e guardiacoste e tutti i giorni cerchiamo di recuperarli quasi tutti quando sono già in mare pronti a partire”.

Senada Sokollu, Euronews:

“La Turchia minaccia di sconfessare l’accordo con l’Europa e di inviare fino a 15 mila profunghi in più al mese sulle coste europee.
I profughi e le autorità greche lamentano le condizioni di vita nei campo, considerate ormai al limite.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Grecia, due salvataggi di migranti in mare a Gavdos in poche ore

A novembre 600mila rifugiati venezuelani rischiano l'espulsione dagli Usa

Mediterraneo di morte: naufragio vicino a Lampedusa, almeno 26 cadaveri recuperati