Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Omicidio Kim Jong Nam, una delle due killer pagata 90 dollari. Malaysia vuole interrogare un diplomatico nordcoreano

Omicidio Kim Jong Nam, una delle due killer pagata 90 dollari. Malaysia vuole interrogare un diplomatico nordcoreano
Diritti d'autore 
Di Margherita Criscuolo
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Omicidio Kim Jong-nam, pagata 90 dollari la donna indonesiana arrestata.

PUBBLICITÀ

Omicidio Kim Jong-nam, pagata 90 dollari la donna indonesiana arrestata. Malaysia vuole interrogare diplomatico nordcoreano

Novanta dollari: questa la cifra corrisposta alla donna indonesiana arrestata per l’assassinio di Kim Jong-nam, per partecipare a quello che lei pensava “fosse uno scherzo” e che invece ha causato la morte del fratellastro del dittatore nordocoreano Kim Jong-un. Lo hanno fatto sapere le autorità della Malaysia che stanno indagando sull’assassinio di Kim Jong-Nam, ucciso con agente nervino VX il 13 febbraio scorso all’aeroporto di Kuala Lumpur.
Tra gli arresti, due donne, un’indonesiana e una vietnamita: quest’ultima ha risentito a sua volta degli effetti della sostanza.

“Ha detto solo che qualcuno le ha chiesto di fare una cosa… Ha detto che le è stato dato una sorta di olio, come l’olio per i bambini”, ha spiegato il vice ambasciatore indonesiano, Andreano Erwin.

Intanto le autorità della Malaysia hanno fatto sapere che, qualora non si presti a collaborare con gli inquirenti in un “tempo ragionevole”, emetteranno un mandato di arresto nei confronti di un diplomatico nordcoreano presente all’aeroporto il giorno dell’omicidio, ripreso dalle telecamere di sorveglianza.

“Se non si presenterà in un tempo ragionevole, dovremo costringerlo a comparire”, ha detto il capo della polizia dello Stato di Selangor, Abdul Samah Mat.

All’aeroporto di Kuala Lumpur continuano le operazioni di decontaminazione per eliminare ogni possibile traccia della sostanza tossica – che è inodore, insapore e dunque molto difficile da rilevare – classificata dalle Nazioni Unite come arma di distruzione di massa. Le indagini proseguono, con gli occhi puntati sulla Corea del Nord.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

"Non partecipi alla preghiera del venerdì?", Stato malese impone sanzioni severe

Incendio di un gasdotto vicino a Kuala Lumpur: oltre 100 feriti

Malesia, centinaia di migliaia di indù al festival Thaipusam