Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Aleppo e il lento ritorno alla "normalità"

Aleppo e il lento ritorno alla "normalità"
Diritti d'autore 
Di Luca Colantoni
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dopo cinque anni, alcune famiglie provano a ripartire tra le macerie delle loro case

PUBBLICITÀ

Non è facile tornare a vivere ad Aleppo. In una città devastata da cinque anni di guerra, la gente del posto cerca in tutte le maniere di tornare ad una parvenza di normalità. Lo fa tra la devastazione delle strade e dei palazzi, prova a farlo nonostante si senta ancora il rumore delle bombe e dell’artiglieria, rumore dovuto all’esercito siriano che continua l’offensiva contro l’autoproclamato Stato Islamico. Le forze di Assad hanno da poco ripreso il controllo di una serie di località e di un tratto autostradale nella parte settentrionale della provincia di Aleppo, finora in mano ai jihadisti. La guerra civile in Siria ha diviso comunità e famiglie, ma non tutti hanno preferito la fuga, vivere come dei rifugiati o neppure provare a ricostruire. Tra questi la famiglia Batash che non si è mai rassegnata ad andarsene dalla terra in cui è nata, stessa terra dove sta pian piano cercando di rinascere di nuovo. “Il primo di mortaio ha colpito il cimitero all’inizio della guerra – dice Heyman Batash – Fu allora che la gente ha cominciato ad avere paura perché non aveva mai sentito colpi di mortaio. La maggior parte delle persone è scappata e anche noi lo abbiamo fatto qualche giorno dopo. Dopo due mesi pero’ siamo tornati. Ci siamo abituati al rumore della guerra”.

Heyman Batash sta cercando di ricostruire la propria vita e quella della sua famiglia nel quartiere di Kalasa, il piu’ bombardato di Aleppo. Suo padre negli anni ottanta aveva costruito cinque case per i suoi cinque figli. Ora è rimasto poco o nulla e insieme a loro vivono solamente altre cinque famiglie. “Usiamo il legno per accendere il fuoco e riscaldarci. Riceviamo anche tanti aiuti – dice Heyam Batash – Ad esempio tutti i giorni ci arriva del pane. Spero che d’ora in poi le nostre condizioni possano solamente migliorare e che finalmente, grazie a Dio, possiamo ottenere una vittoria completa contro questi terroristi affinchè questa terra torni come prima”.

Quella della famiglia Batash è solo una delle tante storie siriane. Loro, come altri, non erano militanti politici, ma all’inizio del conflitto bastava avere un solo parente nell’esercito per finire nel mirino dei ribelli. Ora è tempo di ricostruire. Già ventitré le scuole riaperte, ma anche il primo viaggio del treno metropolitano per Baghdad e il derby di calcio tra l’Al-Ittihad e l’Hurriya nel vecchio stadio nel quartiere di Al-Shahbaa. Tentativi di ricominciare una vita normale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Scontri a Nord-Est di Aleppo, l'esercito siriano avanza verso Al-Bab

Operazione israeliana a Damasco: elicotteri e paracadutisti colpiscono una base militare siriana

Siria: droni israeliani uccidono sei soldati siriani in un sobborgo di Damasco