Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Iran in lutto per la morte dell'ex-Presidente Rafsanjani

Iran in lutto per la morte dell'ex-Presidente Rafsanjani
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

“Ho appreso con dolore la morte improvvisa di un vecchio compagno di lotta”.

PUBBLICITÀ

“Ho appreso con dolore la morte improvvisa di un vecchio compagno di lotta”. Sono le parole che la Guida Suprema dell’Iran, l’Ayatollah Ali Khamenei, ha diffuso sulla stampa iraniana per la morte di Akbar Hashemi Rafsanjani. Deceduto per un attacco cardiaco all’età di 82 anni, l’ex-Presidente è stata una delle figure chiave della Rivoluzione del 1979 e da allora non ha mai smesso di essere al centro delle vicende del Paese.

“Abbiamo perduto uno dei principali pilastri della rivoluzione, un amico di Khomeini, un amico del nostro leader l’Ayatollah Khamenei” ha commentato il Ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif.

La camera ardente allestita a Teheran ha riunito familiari, amici e sostenitori dell’uomo che è stato il primo Presidente iraniano ad aver ottenuto un secondo mandato (1989-1997).

“Tutti i protagonisti della rivoluzione, tutti i conservatori e moderati sono tornati ancora una volta nella moschea di Khomeini e si sono riuniti a dimostrazione del fatto che Hashemi Rafsanjani era il fulcro che unificava questo Paese” dice una donna venuta a rendere omaggio all’ex-Capo dello Stato.

“Negli anni successivi alla rivoluzione non c‘è stato un solo avvenimento di rilievo senza che Rafsanjani giocasse un ruolo decisivo. Era un riferimento e rappresentava una sicurezza” dice un’ex-comandante della Guardia Rivoluzionaria.

Rafsanjani ha incarnato la componente pragmatica e l’ala mediatrice del potere degli Ayatollah, posizione che lo ha messo in competizione con Khameney, Guida Suprema dell’Iran dal 1989 ed esponente della corrente più ortodossa del clero religioso.

Javad Montazeri, corrispondente di euronews a Teheran: “Si è appena concluso qui, in presenza dei suoi amici e sostenitori, l’ultimo capitolo dell’esistenza di Akbar Hashemi Rafsanjani, uno degli architetti della politica della Repubblica Islamica. Martedì dieci gennaio, davanti all’Università di Teheran, ci sarà l’ultimo saluto pubblico per il suo ultimo viaggio”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Punjab affronta le peggiori inondazioni degli ultimi decenni a causa delle forti piogge

Afghanistan, terremoto nell’est: oltre 1.400 morti e migliaia di feriti. Appello dei Talebani

Ricerca disperata di sopravvissuti dopo il terremoto mortale in Afghanistan