Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Tensione Usa-Russia: Obama espelle 35 diplomatici russi come sanzione agli hackeraggi

Tensione Usa-Russia: Obama espelle 35 diplomatici russi come sanzione agli hackeraggi
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il presidente degli Stati Uniti, Obama, ha annunciato una serie di sanzioni per rispondere agli hackeraggi russi ai danni del Partito Democratico e che avrebbero inquinato le elezioni presidenziali vi

PUBBLICITÀ

Il presidente degli Stati Uniti, Obama, ha annunciato una serie di sanzioni per rispondere agli hackeraggi russi ai danni del Partito Democratico e che avrebbero inquinato le elezioni presidenziali vinte da Donald Trump. 35 alti funzionari russi legati ai servizi segreti sono stati espulsi dagli Stati Uniti con effetto immediato.

Il portavoce del Cremlino, Peskov, si è espresso così:
“Siamo in totale disaccordo con le infondate accuse che sono state mosse alla Russia. Dal nostro punto di vista, questo genere di azioni da parte dell’attuale amministrazione di Washington, è una manifestazione di una politica estera estremamente aggressiva”

Secondo la Casa Bianca, le persone espulse sarebbero coloro che avrebbero direttamente ordinato gli attacchi contro il Comitato Nazionale Democratico e altre organizzazioni politiche americane, inquinando fortemente la campagna elettorale e il risultato delle presidenziali.

Immediata la risposta russa così come annunciato dal portavoce del Cremlino: le autorità di Mosca hanno chiuso la scuola anglo-americana della capitale. Chiuso anche l’accesso alla residenza di vacanza dell’ambasciata statunitense a vicino a Mosca.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

USA-Russia: decine di diplomatici espulsi per ingerenze nelle presidenziali

Trump alza i dazi al Canada dal 25 al 35%, confermati quelli all'Ue al 15% in vigore dal 7 agosto

Stati Uniti, prigioni sovraffollate: Trump ha bisogno di più spazio per i detenuti