Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Terremoto: almeno 15.000 gli sfollati

Terremoto: almeno 15.000 gli sfollati
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Castelluccio di Norcia non c‘è più.

PUBBLICITÀ

Castelluccio di Norcia non c‘è più. Il paesino, abbarbicato a 1.450 metri, noto per le sue lenticchie e per la fioritura delle leguminose che attirava turisti da tutto il mondo, è stato distrutto dal terremoto di domenica mattina.

Un simbolo della tragedia che ha colpito il centro Italia. I danni al momento sono difficili da stimare. 15.000 gli sfollati, ma la cifra fa riferimento solo alle persone prese in carico dalla Protezione Civile.

“La gente – spiega Francesco Battilocchi, consigliere comunale di Norcia – è costernata, affranta, distrutta psicologicamente perché sa che ha perso tutto. Non sa quando potrà tornare a casa, se ha ancora una casa, se ha ancora un futuro perché il nostro problema è questo: abbiamo tutti delle attività, abbiamo tutti un lavoro e in questo momento abbiamo perso tutto. Non abbiamo nulla in mano e viviamo in uno stato di angoscia profonda che ci sta macerando dentro”.

Le scosse di assestamento intanto si susseguono, incessanti. Normale, assicurano i geologi, ma gli abitanti della zona temono il peggio e gli esperti non hanno gli strumenti per tranquillizzarli.

“Un terremoto di magnitudo 6.5 – chiarisce Andrea Tertulliani, sismologo dell’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – sarà purtroppo seguito da una sequenza di aftershocks abbastanza lunga e anche probabilmente di magnitudo elevata. Non sappiamo dire se ci saranno scosse paragonabili a quella principale, però sicuramente possiamo dire che questa situazione andrà avanti per diverse settimane”.

I sismologi sono convinti che i tre fenomeni sismici, quello del 24 agosto
nel reatino, del 26 ottobre tra Perugia e Macerata e quello del 30 ottobre,
con epicentro a Norcia, siano collegati. I rilevamenti del satellite fanno ipotizzare che da fine agosto, nella zona, il suolo si sia abbassato di più di 70 centimetri.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Italia, governo replica a senatore Borghi: Meloni a New York con la figlia e su voli di linea

In migliaia per l'ultimo saluto a Giorgio Armani, lunedì i funerali in forma privata

Arrestati due turchi a Viterbo prima della festa di Santa Rosa: sono accusati di traffico di armi