Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Matthew lascia una scia di distruzioni nei Caraibi

Matthew lascia una scia di distruzioni nei Caraibi
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

E ora si avvia a colpire anche le coste statunitensi

Le previsioni si sono confermate, l’uragano Matthew è il più potente fra quelli registrati nei Caraibi negli ultimi 10 anni.

Fra Cuba , Haiti e la Repubblica Dominicana ha provocato la morte di almeno 17 persone e migliaia di senzatetto: 10mila ad Haiti e più di 20mila nella confinante Repubblica Dominicana.

Per quanto riguarda Haiti, secondo l’Onu, l’uragano ha causato la peggiore crisi umanitaria dal devastante terremoto del 2010.

Adesso, sulla strada di Matthew e dei suoi venti a 230 km orari, ci sono le isole Bahamas e la Florida .

Rick Scott , il governatore della Florida, ha messo in guardia la popolazione:

Proteggere le vite umane è la prima priorità adesso. Se l’uragano arriva qui da noi, provocherà distruzioni che non vediamo da anni. Ci prepariamo al peggio, sperando per il meglio. E non corriamo rischi.

Gli abitanti di questo stato della costa meridionale atlantica statunitense stanno facendo scorte di generi di prima necessità ma si preparano anche all’evacuazione, nel caso in cui fosse necessario, così come li ha invitati a fare anche il presidente Obama.

Be prepared on-the-go w/ the fema</a> app<br>✅ <a href="https://twitter.com/NWS">NWS weather alerts.
✅ Safety tips.
✅ Emergency kit checklist.https://t.co/boHAqoWXVY

— FEMA (@fema) 27 luglio 2016

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Usa, proposta di legge per estendere a cinque anni la revoca dell'embargo sulle armi a Cipro

La Turchia "non può ottenere l'F-35 finché ha l'S-400 russo" dice ex sottosegretario alla difesa Usa

Regata di zucche giganti fa furore in Oregon