Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Libia, seconda giornata di raid Usa contro l'Isis a Sirte

Libia, seconda giornata di raid Usa contro l'Isis a Sirte
Diritti d'autore 
Di Andrea Neri Agenzie: REUTERS, AFP, EFE, ANSA
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Si intensifica l’offensiva delle truppe libiche appoggiate dai raid dell’aviazione statunitense per riprendere la città di Sirte, in mano agli jihadisti dell’autoproclamato Stato…

PUBBLICITÀ

Si intensifica l’offensiva delle truppe libiche appoggiate dai raid dell’aviazione statunitense per riprendere la città di Sirte, in mano agli jihadisti dell’autoproclamato Stato Islamico.

I caccia americani hanno bombardato per il secondo giorno consecutivo le postazioni dei miliziani dell’Isis su richiesta del governo d’Unità Nazionale insediatosi a Tripoli alla fine di marzo, sola autorità della Libia post-Gheddafi riconosciuta dalla comunità internazionale.

I militanti dell’Isis oppongono una strenua resistenza. Nella zona residenziale di Bengasi un’autobomba è stata fatta saltare in aria per colpire le forze di sicurezza: 22 i morti e almeno 20 i feriti.

Gli Stati Uniti, già impegnati militarmente contro l’Isis in Siria e Iraq, avevano finora condotto in Libia solo alcuni raid mirati. L’Italia non esclude di mettere a disposizione la base di Sigonella.

L’intervento Usa è stato autorizzato da Barack Obama per 30 giorni basandosi su quella che il Presidente ha ritenuto essere una questione di sicurezza nazionale e dei Paesi alleati.

La Russia e il Parlamento libico di Tobruk hanno criticato l’intervento aereo statunitense in assenza di una specifica risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

“L’intervento Usa in Libia è in linea con la risoluzione Onu”. È stata questa la rapida risposta del Palazzo di Vetro che afferma che i raid “sono stati richiesti dal governo di Unità Nazionale”. Il portavoce del Segretario Generale Farhan Haq ha sottolineato i passaggi della Risoluzione Onu che invitano gli Stati membri a dare “sostegno al governo d’Unità Nazionale, su sua richiesta, nella lotta contro l’Is”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Libia, sventato attacco alla sede della missione Onu a Tripoli: avviata un'inchiesta

L'uomo forte della Libia: tutto quello che c'è da sapere su Khalifa Haftar

Libia, Onu: decine di corpi trovate in un'area di Tripoli controllata da una delle milizie della capitale