Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Terrorismo e media: è giusto divulgare foto e identità degli attentatori?

Terrorismo e media: è giusto divulgare foto e identità degli attentatori?
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Gli attentati terroristici di matrice islamica continuano così come il dibattito sulla maniera di trattare l’ informazione.

PUBBLICITÀ

Gli attentati terroristici di matrice islamica continuano così come il dibattito sulla maniera di trattare l’ informazione.

Il rischio che i media corrono è di fare il gioco dei martiri di Allah, secondo molti, glorificando le loro azioni e partecipando al macabro gioco del terrore che quest’ultimi hanno messo in moto.

Fino a qualche giorno fa nomi e volti dei terroristi dominavano schermi e pagine dei giornali europei.

In Francia e in Svizzera il dibattito, nelle ultime ore, è andato oltre: alcuni media hanno deciso di omettere nome e cognome dei terroristi e non mostrarne i volti. In Svizzera questa è la direzione presa dalla televisione pubblica.

In Francia, il dibattito divide.
Al forte bisogno di sapere si contrappone la necessità di silenzio, invocato da molti per rispettare la dignità e l’intimità di vittime e parenti delle vittime.

È così che da ieri alune televisioni d’oltralpe, così come il quotidiano Le Monde, hanno adottato la linea editoriale che prevede di non pubblicare le foto degli attentatori e i loro nomi.

Jérôme Fenoglio, direttore di Le Monde, ha spiegato la posizione del quotidiano della sera: vogliamo così evitare effetti di glorificazione postuma.

Stessa spiegazione quella della televisione BFM che aggiunge: non vogliamo mettere i terroristi allo stesso livello delle vittime.

Prosegue nel solco della tradizione invece il giornale conservatore Le Figaro, che precisa: tutto sta nella giusta misura e nel buon senso. Pubblicare una foto per noi è necessario.

Il direttore dell’informazione di France Television ha obiettato: è un modo di autocensurarsi; ma proprio France 2 si è dovuta scusare con i telespettatori per aver intervistato il marito di una donna morta nell’attacco di Nizza. Lui sedeva al fianco del cadavere della moglie.

In Italia, per il momento, solo alcuni giornalisti hanno annunciato di oscurare visi e omettere nome e generalità degli attentatori.

Rispettando la deontologia e le regole giornalistiche, euronews ha deciso di mostrare i volti e fare i nomi dei terroristi.
Il capo redattore Peter Barabas ha dichiarato: mostriamo la realtà dei nostri tempi, quanto accade in Europa o in Medio Oriente, come altrove, è rilevante e deve essere coperto totalmente per rispondere alle esigenze dei telespettatori che ci seguono in tutto il mondo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, inizia processo al medico Frédéric Péchier accusato di avvelenamenti di massa

Francia, due giornalisti accusati di collusione con il Partito Socialista contro Rachida Dati

Lesbica e molestata, preside si uccide: il ministero dell'Istruzione francese apre un'inchiesta amministrativa