Emergenza profughi: da Ue "politica vergognosa", Msf rinuncia ai fondi

Access to the comments Commenti
Di Salvatore Falco  Agenzie:  MSF
Emergenza profughi: da Ue "politica vergognosa", Msf rinuncia ai fondi

Medici Senza Frontiere non prenderà più fondi dall’Unione Europea e dai suoi Stati membri.

L'accordo con la Turchia è l'ultima di una lunga serie di politiche che vanno contro i valori e i principi dell'assistenza

Jerome Oberreit Segretario generale Msf

Una decisione che ha effetto immediato per protestare contro la gestione – definita vergognosa – della crisi migratoria, basata su deterrenti piuttosto che sul dare alle persone l’assistenza di cui hanno bisogno.

L’organizzazione medico-umanitaria prende le distanze dall’accordo con la Turchia.

“Medici Senza Frontiere denuncia le dannose politiche europee di deterrenza e l’intensificarsi dei tentativi di respingere le persone e le loro sofferenze verso altri paesi – dice Jerome Oberreit, segretario generale di Msf – L’accordo con la Turchia è l’ultima di una lunga serie di politiche che vanno contro i valori e i principi dell’assistenza da garantire”.

Nel 2015, l’organizzazione non governativa ha ricevuto 19 milioni di euro dalle istituzioni di Bruxelles e 37 milioni dagli Stati membri. I fondi raccolti provengono per il 92% da donazioni private.

Dal 21 aprile scorso, 3.745 migranti sono stati soccorsi dalle tre imbarcazioni di Medici senza frontiere.