Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Euro 2016, allerta Usa per chi viaggia in Francia, ma nessuna minaccia specifica

Euro 2016, allerta Usa per chi viaggia in Francia, ma nessuna minaccia specifica
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Allerta massima ma nessuna minaccia specifica.

PUBBLICITÀ

Allerta massima ma nessuna minaccia specifica. Sta tutta in questo paradosso la difficoltà gestionale ed organizzativa dei campionati europei di calcio 2016 che si terranno in Francia.

Il Ministero degli Esteri Americano ha diramato un’allerta per i cittadini statunitensi che viaggeranno in Europa tra il 10 giugno e il 10 luglio.

Una raccomandazione che viene aggiornata ogni 6 mesi per tutti i Paesi del mondo. Ma nel contesto attuale, il messaggio assume un significato specifico, anche se il portavoce del Ministero ha invitato ad evitare ogni allarmismo:

John Kirby, portavoce del Dipartimento di Stato Americano: “Non sono a conoscenza di alcuna specifica, credibile minaccia terroristica in relazione a questo evento o in un luogo in particolare in Europa. Questa allerta è stata diramata semplicemente come avviene abitualmente sulla base dell’insieme delle informazioni a disposizione” ha spiegato in conferenza stampa.

L’annuncio da parte delle autorità statunitensi è arrivato proprio nel giorno in cui il Ministero dell’Interno francese ha organizzato una simulazione di attentato allo Stade de France, alle porte di Parigi, già teatro del primo nella serie di attacchi che il 13 novembre scorso fecero 130 morti nella capitale francese.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La coalizione guidata dagli Stati Uniti in Siria avrebbe catturato il leader dell'Isis

Spagna, la polizia arresta due jihadisti membri dello Stato Islamico vicino a Lérida

Trump alza i dazi al Canada dal 25 al 35%, confermati quelli all'Ue al 15% in vigore dal 7 agosto